CRONACA
Swissmedic omologa 'Ronapreve' per i pazienti Covid
Si tratta del primo medicamento omologato in Svizzera che può essere utilizzato per prevenire la malattia COVID-19 in persone che non producono una risposta immunitaria sufficiente al vaccino

BERNA – Swissmedic ha omologato il medicamento Ronapreve, che già era prescrivibile in Svizzera sulla base dell’ordinanza 3 COVID-19. Ronapreve è la prima combinazione di anticorpi che può essere utilizzata per il trattamento o la prevenzione della malattia da coronavirus.

Swissmedic ha omologato la soluzione per iniezione/infusione Ronapreve il 23.12.2021. Ronapreve è indicato negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni e di peso pari o superiore a 40 kg

    • per il trattamento della malattia COVID-19, se non sono necessarie ossigenoterapia o ospedalizzazione ed esiste un elevato rischio di sviluppare un decorso grave,
    • per la prevenzione della malattia COVID-19, se non è possibile un’adeguata risposta immunitaria alla vaccinazione anti-COVID-19

Il preparato consiste nella combinazione dei due anticorpi casirivimab e imdevimab. Il medicamento viene somministrato per via endovenosa o sottocutanea (iniezione sotto la pelle). La preparazione e la somministrazione devono essere effettuate e monitorate da un operatore sanitario qualificato.

Ronapreve è il primo medicamento omologato in Svizzera che può essere utilizzato per prevenire la malattia COVID-19 in persone che non producono una risposta immunitaria sufficiente al vaccino anti-COVID-19 a causa di altre patologie o terapie.

Swissmedic ha esaminato la domanda di omologazione dal 05.03.2021 nell’ambito della procedura di valutazione progressiva («rolling submission»). I dati richiesti vengono costantemente raccolti e presentati a Swissmedic. Il medicamento a base di anticorpi può essere utilizzato in Svizzera già dal 15 aprile 2021 in base al disciplinamento derogatorio introdotto nell’ordinanza 3 COVID-19.

Nel quadro di questa procedura non sono stati presentati dati sull’efficacia in relazione alla variante Omicron.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vaccino, via libera alla terza dose in Svizzera

CRONACA

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere

CRONACA

La Svizzera prenota il medicamento monoclonale scoperto dalla Humabs di Bellinzona

CRONACA

Ora tutti possono effettuare il booster di Moderna, Swissmedic ha dato il via libera

CRONACA

Ecco le misure: 2G, obbligo del telelavoro, incontri privati al massimo con 10 persone se ci sono non vaccinati

CRONACA

Il 22% dei ticinesi è stato a contatto col virus. Merlani: "Vaccinatevi, non farete decorsi gravi". La variante Delta...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025