CRONACA
Ora tutti possono effettuare il booster di Moderna, Swissmedic ha dato il via libera
La terza dose (che in realtà è metà dose) può essere somministrata a tutti coloro che hanno più di 18 anni

BERNA - Questa settimana il titolare dell’omologazione Moderna Switzerland GmbH ha presentato altri dati sulla vaccinazione di richiamo (booster) con il proprio vaccino anti-COVID-19 (Spikevax®). Swissmedic ha valutato i benefici e i rischi di una vaccinazione di richiamo per tutta la popolazione adulta e ha modificato l’informazione sul medicamento. Tutte le persone adulte possono quindi effettuare da subito una vaccinazione di richiamo con metà dose, dopo che sono trascorsi almeno sei mesi dalla somministrazione della seconda dose.

Swissmedic ha esaminato la documentazione relativa alla vaccinazione di richiamo (booster) presentata dal titolare dell’omologazione e ha modificato l’informazione sul medicamento del vaccino a mRNA anti-COVID-19 di Moderna. Da subito può essere effettuata una vaccinazione di richiamo (dose booster) a tutte le persone di età pari o superiore ai 18 anni. È possibile continuare a somministrare il booster alle persone particolarmente a rischio a partire dai 12 anni, come previsto dalla decisione di Swissmedic del 26 ottobre 2021. In ogni caso, la condizione da soddisfare è che la seconda dose sia stata somministrata almeno sei mesi prima.

Vaccinazione di richiamo con metà dose

Il ciclo di immunizzazione di base con Spikevax avviene con due dosi da 0,5 ml a intervalli di un mese. Per la vaccinazione di richiamo da effettuare almeno sei mesi dopo la vaccinazione con la seconda dose viene somministrata metà dose (0,25 ml). I dati sulla risposta immunitaria provenienti dagli studi clinici in corso indicano che una vaccinazione di richiamo può rafforzare nuovamente la risposta immunitaria dell’organismo che diminuisce con il passare del tempo.

Uso e sicurezza dei vaccini anti-COVID-19

I vaccini vengono impiegati secondo le raccomandazioni ufficiali di vaccinazione della Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). I titolari delle omologazioni devono continuare a fornire informazioni sulla sicurezza, sull’efficacia e sulla qualità dei loro preparati. Swissmedic continua a monitorare attentamente i benefici e i rischi di tutti i vaccini per prevenire la malattia da coronavirus in Svizzera e a livello internazionale.

Correlati

SANITÀ

L'EOC organizza la dose di richiamo per i suoi collaboratori

26 NOVEMBRE 2021
SANITÀ

L'EOC organizza la dose di richiamo per i suoi collaboratori

26 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Tre punti per uscire dal Covid: non solo il richiamo

24 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Tre punti per uscire dal Covid: non solo il richiamo

24 NOVEMBRE 2021
CRONACA

"Swissmedic e tempistiche, ecco la verità sulla terza dose"

21 NOVEMBRE 2021
CRONACA

"Swissmedic e tempistiche, ecco la verità sulla terza dose"

21 NOVEMBRE 2021
CRONACA

"Terza dose in fretta o si finirà come l'Austria"

21 NOVEMBRE 2021
CRONACA

"Terza dose in fretta o si finirà come l'Austria"

21 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Una nuova mossa del Cantone: per chi si vaccina test sierologico rimborsato

19 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Una nuova mossa del Cantone: per chi si vaccina test sierologico rimborsato

19 NOVEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vaccino, via libera alla terza dose in Svizzera

CORONAVIRUS

A chi si è vaccinato con Janssen consigliato il booster con Moderna o Pfizer

CRONACA

I bambini tra i 5 e gli 11 anni potranno essere vaccinati con Pfizer

CRONACA

 Johnson & Johnson chiede a Swissmedic l'omologazione per il suo booster

CRONACA

Dose di richiamo, il Ticino apre le iscrizioni a tutti gli "over 16"

CORONAVIRUS

Dopo il booster un aumento dei casi di orticaria. Swissmedic lo conferma. E altri effetti...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025