CRONACA
 Johnson & Johnson chiede a Swissmedic l'omologazione per il suo booster
La vaccinazione di richiamo è un’ulteriore dose di vaccino che viene somministrata dopo un certo periodo di tempo per stimolare la memoria immunologica nelle persone vaccinate che hanno completato il ciclo di immunizzazione di base

BERNA - Johnson & Johnson ha presentato in Svizzera una domanda per la vaccinazione di richiamo con il vaccino anti-COVID-19 «Covid-19-Vaccine Janssen». Swissmedic esamina i dati presentati nell’ambito della procedura di rolling submission.

Il 22 marzo 2021 Swissmedic ha omologato il vaccino anti-COVID-19 «Covid-19-Vaccine Janssen» di Johnson & Johnson. Il vaccino vettoriale viene somministrato in una dose a persone di età pari o superiore a 18 anni.

Il colosso farmaceutico ha ora presentato a Swissmedic una domanda per la vaccinazione di richiamo. I dati clinici presentati verranno analizzati per verificare la sicurezza e l’efficacia del booster.

La durata della procedura di rolling submission fino alla decisione di Swissmedic dipende in gran parte dal richiedente. Sono determinanti soprattutto la completezza dei dati presentati da Johnson & Johnson e i risultati delle sperimentazioni cliniche. Finora Swissmedic ha approvato le vaccinazioni di richiamo di Pfizer/BioNTech (Comirnaty) e Moderna (Spikevax).

Vaccinazione di richiamo

La vaccinazione di richiamo è un’ulteriore dose di vaccino che viene somministrata dopo un certo periodo di tempo per stimolare la memoria immunologica nelle persone vaccinate che hanno completato il ciclo di immunizzazione di base. Le vaccinazioni di richiamo sono indicate per prevenire decorsi gravi della malattia da Covid-19 quando, dopo il completamento del ciclo di immunizzazione di base, la protezione non è più sufficiente.

Durata della protezione vaccinale

La protezione dal contagio o da una malattia con sintomi lievi fornita da una vaccinazione anti-COVID-19 si ottiene attraverso anticorpi neutralizzati che si trovano nel sangue o nelle mucose delle vie respiratorie. Nel caso entri nuovamente in contatto con l’agente patogeno, l’organismo lo riconosce ed è in grado di contrastare l’insorgere della malattia o un suo decorso grave. Dopo il ciclo di immunizzazione di base il numero di questi anticorpi lentamente diminuisce. Di conseguenza si riduce anche la protezione da un contagio o da una malattia asintomatici o lievi, mentre la protezione contro i decorsi gravi della malattia, compreso il ricovero in ospedale, è garantita per più tempo. Attraverso una vaccinazione completa, infatti, si formano non soltanto anticorpi ma anche cellule B della memoria e cellule T, che sono quelle che garantiscono davvero la protezione da malattie gravi, perché dopo essere entrate in contatto con il virus si riattivano e rilasciano grandi quantità di anticorpi che a loro volta sono in grado di contrastare in modo rapido ed efficiente l’agente patogeno.

Correlati

CRONACA

Chi vuole vaccinarsi con Johnson&Johnson non per ragioni mediche contatti la piattaforma di vaccinazione

12 OTTOBRE 2021
CRONACA

Chi vuole vaccinarsi con Johnson&Johnson non per ragioni mediche contatti la piattaforma di vaccinazione

12 OTTOBRE 2021
CRONACA

Coronavirus in Ticino, il 68% della popolazione è vaccinato

04 OTTOBRE 2021
CRONACA

Coronavirus in Ticino, il 68% della popolazione è vaccinato

04 OTTOBRE 2021
CRONACA

Johnson&Johnson, tutto sul nuovo vaccino che sarà somministrato da settimana prossima

01 OTTOBRE 2021
CRONACA

Johnson&Johnson, tutto sul nuovo vaccino che sarà somministrato da settimana prossima

01 OTTOBRE 2021
CRONACA

Jonhson&Johnson anche per chi non vuole un vaccino mRNA

29 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Jonhson&Johnson anche per chi non vuole un vaccino mRNA

29 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Il Ticino attende 5-600 dosi di Johnson&Johnson. "Ma non per tutti"

24 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Il Ticino attende 5-600 dosi di Johnson&Johnson. "Ma non per tutti"

24 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ora tutti possono effettuare il booster di Moderna, Swissmedic ha dato il via libera

CRONACA

Vaccino, via libera alla terza dose in Svizzera

CORONAVIRUS

A chi si è vaccinato con Janssen consigliato il booster con Moderna o Pfizer

CRONACA

I bambini tra i 5 e gli 11 anni potranno essere vaccinati con Pfizer

CORONAVIRUS

Dopo il booster un aumento dei casi di orticaria. Swissmedic lo conferma. E altri effetti...

CRONACA

Approvato il vaccino Johnson & Johnson

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025