CRONACA
Una donna e due cani tratti in salvo dalla Rega. Si erano persi in montagna
Stavano svolgendo una escursione in Val Calancia sull'Alpe Mem. Rientrando si era smarrita e aveva trovato un luogo, al riparo di un albero, dove trascorrere la notte. Il compagno ha avvertito i soccorritori

LOCARNO - 

Ricerca notturna conclusa con successo ieri sera per l’equipaggio dell’elicottero stanziato alla base di Locarno. Una giovane escursionista e i suoi due cani sono stati individuati e soccorsi sopra Buseno, in Val Calanca (GR).

La donna era uscita ieri per compiere un’escursione, assieme ai suoi due cani, in Val Calanca. Partita dai Monti di San Carlo, dove aveva lasciato la propria auto, si era diretta all’Alpe Mem (a 1950 metri di quota) che aveva raggiunto nel primo pomeriggio. Sulla via del ritorno però aveva smarrito il sentiero e si era persa. Al calar delle tenebre, per non aggravare la situazione, rischiando di mettere in pericolo la propria vita, la donna aveva trovato un luogo al riparo di un albero, dove intendeva trascorrere la notte per poi riprendere il cammino alle prime luci dell’alba. Il compagno, non vedendola tornare e non riuscendo a stabilire un contatto telefonico, aveva lanciato l’allarme. L’ultimo contatto telefonico risaliva a sei ore prima.

Allarmata poco prima della mezzanotte, la Centrale operativa della Rega ha mobilitato l’equipaggio della base di Locarno, chiedendo anche l’intervento di un alpinista specialista nel soccorso con elicottero. Dopo aver installato sull’elicottero l’apposito faro che consente di effettuare ricerche notturne e azionati i visori notturni, l’equipaggio di picchetto è partito in missione. Dal luogo in cui la pattuglia della Polizia cantonale grigionese aveva individuato l’auto parcheggiata, ha iniziato a perlustrare dall’alto con il potente fascio di luce il sentiero e l’area fra le due vallate.

La donna, nel frattempo, udendo il rumore dell’elicottero, ha segnalato la sua posizione con una torcia, permettendo all’equipaggio di scorgerla in un’area boschiva a 1800 metri di quota. Infreddolita ma incolume, l’escursionista e i suoi due cani sono stati recuperati grazie al verricello e portati in salvo.

Purtroppo, non era andata altrettanto a buon fine un'altra ricerca, qualche tempo fa, nel Mendrisiotto.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Como, scoperta choc: cadavere trovato dopo due anni. Marinella non aveva né amici né parenti

CRONACA

Botte in centro a Locarno, due giovani in manette

CRONACA

Durante un'escursione viene colpito da un ramo e cade. Salvo grazie all'app della Rega

CRONACA

Sorprese dal maltempo, restano bloccate a 1400 metri. Salvate dalla Rega

CRONACA

La tragica storia di Michele, ucciso da una valanga al confine con la Svizzera mentre cercava i suoi cani

CRONACA

Lascia due bassotti al rifugio per le vacanze, "ma al ritorno mi hanno consegnato la carcassa congelata"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025