CRONACA
Guerra in Ucraina, il Cantone attiva un sito web per tutte le informazioni utili
Aperta una pagina che riassume le informazioni istituzionali più rilevanti per la popolazione
TIPRESS

BELLINZONA – Il Consiglio di Stato comunica che all’interno del sito web del Cantone è stata aperta oggi una pagina che riassume le informazioni istituzionali più rilevanti per la popolazione sulle attività della Confederazione, del Cantone e dei Comuni a seguito della crisi in Ucraina. La pagina web – raggiungibile all’indirizzo www.ti.ch/ucraina – verrà aggiornata e completata in maniera costante.

Il Consiglio di Stato segue attentamente la situazione in Ucraina e per permettere un flusso ordinato di informazioni fra le autorità e la popolazione, nella giornata di oggi è stata aperta una pagina web sul sito ufficiale del Cantone, alla quale è possibile accedere tramite l’indirizzo www.ti.ch/ucraina.

La pagina web raccoglie una serie di informazioni rilevanti di natura istituzionale, per consentire alla popolazione di avere rapidamente un quadro delle attività che la Confederazione, il Cantone e i Comuni stanno svolgendo in relazione alla crisi. Di particolare importanza è il tema dell’accoglienza delle persone in fuga dalle zone di guerra: a questo proposito, il Cantone ha già diffuso una serie di note informative ai Comuni, per orientarli sul modo migliore per organizzare la grande propensione alla solidarietà dimostrata in queste ore e giorni dalla popolazione ticinese.  

A complemento di queste informazioni, segnaliamo che a partire da oggi sarà attiva una helpline federale, gestita dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM), raggiungibile tramite posta elettronica (ukraine@sem.admin.ch) oppure telefonicamente allo +41 (0)58 465 99 11 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16).  

Il Consiglio di Stato coglie l’occasione per rivolgere un pensiero di vicinanza alla popolazione ucraina e esprimere la propria volontà di facilitare il ritorno alla pace, come pure di sostenere tutti gli sforzi orientati all’accoglienza di profughi sul suolo ticinese – tenendo fede a una tradizione di ospitalità disinteressata, che nel secolo scorso ha più volte caratterizzato l’agire del nostro Cantone durante le crisi internazionali.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

CRONACA

I rifugiati ucraini in Ticino sono oltre 2'500: il Cantone traduce le informazioni utili

POLITICA

Candidature alle federali, istruzioni per l'uso. C'è tempo sino al 7 agosto

CRONACA

Profughi in arrivo dall'Ucraina, ora andranno nei Cantoni dove ne sono stati accolti meno

CANTONALI 2023

Elezioni, ci siamo: in questi giorni nelle case arriverà il materiale di voto

POLITICA

A Bellinzona De Rosa ha incontrato l'ambasciatrice ucraina

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025