CRONACA
Abusi all'Accademia di danza di Zurigo, la direzione si dimette
Alcune atlete hanno denunciato severi requisiti di peso da rispettare, che hanno provocato dei disturbi alimentari

ZURIGO – La direzione dell’Accademia di danza di Zurigo (TaZ) ha deciso temporaneamente di dimettersi a seguito delle accuse di abusi che hanno investito la prestigiosa istituzione. Secondo quanto portato a galla dal giornale tedesco “Die Zeit”, degli ex studenti hanno subito insulti e umiliazioni da parte degli insegnanti.

Come riportato dal settimanale, all’accademia venivano applicati severi requisiti di peso da rispettare, che hanno provocato in alcuni casi dei disturbi alimentari negli atleti. Inoltre, ex studenti nei loro resoconti hanno parlato dell’insorgere di depressione, ansia e persino pensieri suicidi. È pertanto stata avviata un’indagine amministrativa, i cui risultati dovrebbero essere noti alla fine del primo trimestre del 2023.

In reazione a ciò, si legge in comunicato diffuso oggi dall’Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) alla quale la TaZ è affiliata, il direttore generale Oliver Matz e la direttrice artistica Steffi Scherzer hanno deciso “a malincuore”, ma di comune accordo, di fare un passo indietro.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Abusi sulle ballerine alla Tanzakademie Zürich: “Mia figlia non mangia e non dorme più”

CRONACA

Braccialetto elettronico agli alunni per localizzarli, proteste dei genitori: la scuola fa marcia indietro

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025