CRONACA
INFOpmi diventa...ECOlogico
Il periodico ticinese si arricchisce di una nuova, importante, interessante e...sostenibile pubblicazione

LUGANO – Promuovere, mettere in luce e valorizzare le eccellenze del territorio è sempre stata la missione principale di INFOpmi, il periodico ticinese pensato e ideato per le piccole medie imprese. Il serbatoio di idee in casa INFOpmi non si esaurisce mai ed ecco una nuova, importante, interessante e…sostenibile novità.

Tutto il team della casa editrice Grafica Set, è entusiasta e orgoglioso di presentare la neonata edizione di INFOpmi ECOlogico, un numero al cento per cento ecologico, sostenibile e…ricco di contenuti utili a valorizzare le eccellenze ”eco” del nostro amato Ticino. L’atteso progetto è stato svelato in tutte le sue forme mercoledì 21 settembre 2022 alle 11:30 presso il Casinò di Lugano.

Alla mattinata di presentazione hanno presenziato quali relatori Sacha Cattelan, fondatore e direttore INFOpmi, Stefano Gazzaniga, direttore Regione Ticino viscom, la docente-ricercatrice della SUPSI Jenny Assi e Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Cantone Ticino. “In un mondo che cresce e si espande alla velocità della luce – ha dichiarato Cattelan - anche aziende e imprenditori diventano sempre di più consapevoli dell’importanza delle “sfere” ecologiche e sostenibili in tutti gli ambiti.

Ecco il motivo per cui abbiamo fortemente voluto questa nuova pubblicazione, “spinti” anche dall’entusiasmo di aziende che già operano in questa direzione. Il nostro obiettivo, senza peccare di presunzione, è sicuramente quello di fungere da esempio verso imprese che, invece, vanno ancora sensibilizzate”.

Jenny Assi si è espressa così: “Considerato il nostro contesto economico, il contributo delle PMI allo sviluppo sostenibile è di fondamentale importanza. A tale fine, le associazioni economiche possono svolgere un ruolo rilevante nella diffusione degli strumenti di autovalutazione e di rendicontazione per le PMI. Il rapporto di sostenibilità semplificato elaborato dalla SUPSI in collaborazione con il DFE e la Camera di Commercio rappresenta un’opportunità per le PMI per definire e comunicare il loro posizionamento di Corporate Social Responsibility (CSR)”.

Stefano Gazzaniga: “La stampa ecosostenibile non è più solo una possibilità tra tante, ma una scelta etica doverosa nei confronti dell’ambiente. Da anni le associazioni viscom e p+c lavorano in questa direzione, mettendo a disposizione dei propri affiliati il concetto collaudato nel COV, le certificazioni di gruppo FSC, la stampa in modo neutrale con la compensazione dei CO2 e nuovo, l’economia circolare. Ma la salvaguardia ambientale non è tutto e per questo motivo il settore dell’industria grafica può già godere del Report CSR grazie a viscom. Il report di sostenibilità è comunque impegnativo e viscom offre la possibilità di fornire tutti gli strumenti del caso per compilare il rapporto in modo semplice e veloce”.

Stefano Rizzi ha salutato positivamente il dinamismo di INFOpmi evidenziando che “grazie al vostro impegno contribuite a valorizzare le piccole e medie imprese presenti sul territorio, vere forze motrici della nostra economia.” In particolare, tramite l’edizione speciale INFOpmi ECOlogico, vengono portate alla luce delle testimonianze di aziende sensibili al tema dello sviluppo sostenibile. “Elementi a cui anche il Cantone” – ha continuato il Direttore della Divisione dell’economia – “accorda grande attenzione, ad esempio con il sostegno allo sviluppo del rapporto di sostenibilità semplificato, ora agevolmente accessibile anche online grazie alla proficua collaborazione con la Camera di commercio, o ancora l’incentivo a favore alle aziende per la formazione di referenti in ambito di responsabilità sociale.”

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Swisstainable adotta il rapporto di sostenibilità semplificato della Camera di Commercio

CRONACA

Responsabilità sociale delle imprese: un nuovo strumento per le aziende targato Cc-Ti

OLTRE L'ECONOMIA

Aziende e responsabilità sociale, il progetto della Camera di commercio

CRONACA

Sostenibilità e responsabilità sociale, Andrea Gehri presenta il nuovo strumento della Cc-Ti

SUPSI NETWORK

Il Ticino pionieristico sul tema della sostenibilità aziendale. Ne parla "Voci dalla ricerca"

ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025