CRONACA
La Svizzera: "I cambiamenti climatici mettono a rischio la pace"
È la tesi portata avanti alla Conferenza di Berlino su clima e sicurezza dalla rappresentante elvetica Patricia Danzi
Patricia Danzi

BERLINO - I cambiamenti climatici non solo portano a problematiche legate all'ambiente, ma possono essere pericolosi anche a livello sociale. Lo ha affermato alla Conferenza di Berlino su clima e sicurezza da Patricia Danzi, che rappresenta la Svizzera alla conferenza in qualità di segretaria di Stato.

"Quando i cambiamenti climatici si verificano in un contesto in cui sono già presenti tensioni sociali, politiche ed economiche e situazioni di vulnerabilità, a essere a rischio non è solo la sicurezza delle comunità colpite. Sono minacciati anche gli sforzi a lungo termine a livello umanitario, di cooperazione allo sviluppo e per la pace", ha detto infatti. 

Quel che si teme è che le popolazioni, confrontate con fenomeni estremi quali siccità, inondazioni, innalzamento del livello del mare, siano costrette alla fuga e a competere tra loro per accaparrarsi le risorse naturali disponibili. Se ciò avviene in zone povere o già caratterizzate da tensioni sociali, il problema è evidente.

Dunque, per la Svizzera, i cambiamenti climatici rappresentano un moltiplicatore di rischi, le cui conseguenze colpiscono più duramente le fasce più vulnerabili della popolazione.

Il nostro paese in seno al Consiglio di Sicurezza dell’ONU si occuperà delle ripercussioni dei cambiamenti climatici dal punto di vista della politica di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la sicurezza umana: protezione della popolazione civile, sicurezza alimentare e pace sostenibile. In questo modo, non solo farà leva sul suo know-how in tali settori, ma sfrutterà anche le sinergie con le altre sue priorità nel Consiglio di sicurezza e con la Ginevra internazionale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

POLITICA

Cassis critica la Russia al Consiglio di sicurezza ONU, Fabio Poma: “Esternazioni inopportune”

POLITICA

Il PC: "PLR, metti a rischio la sicurezza nazionale. Si resti neutrali!"

POLITICA

La Svizzera alla presidenza del Consiglio di sicurezza dell'ONU

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025