POLITICA
La Svizzera alla presidenza del Consiglio di sicurezza dell'ONU
Il mandato è partito questa mattina alle 6, ora svizzera, e avrà la durata di un mese. I principali temi che si vorranno portare avanti sono la prevenzione dei conflitti e la diplomazia scientifica

NEW YORK - La Svizzera è presidente del consiglio di sicurezza dell'ONU: il mandato è iniziato questa mattina alle 6, ora svizzera, e avrà una durata di un mese. Diversi gli appuntamenti in programma, che coinvolgeranno diversi Consiglieri Federali. I temi centrali che il nostro Paese desidera portare avanti sono la prevenzione dei conflitti e la diplomazia scientifica. 

Mercoledì inizierà Cassis. Il suo ruolo sarà condurre un dibattito aperto sugli sforzi per raggiungere una pace duratura, in relazione all'Agenda per la pace che sarà presentata dal Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, poi il giorno dopo terrà anche una discussione in relazione alla presidenza dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), attualmente guidata dalla Macedonia del Nord.

Tra tre settimane sarà la volta di Berset, che presiederà una discussione ad alto livello sulla protezione dei civili, uno dei temi scelti dalla Confederazione per il suo mandato biennale di membro non permanente del Consiglio di Sicurezza, e di Amherd, che prenderà parte a diverse riunioni. Una di queste sarà incentrata sul 75esimo anniversario della prima missione di pace delle Nazioni Unite, quella in Medio Oriente (UNTSO). 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

POLITICA

La destra dice no alla Svizzera nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU. "Il ruolo minerebbe la neutralità"

POLITICA

Svizzera verso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite

POLITICA

Cassis critica la Russia al Consiglio di sicurezza ONU, Fabio Poma: “Esternazioni inopportune”

POLITICA

Neutralità violata, la Lega: "Errore capitale. Ecco perché"

POLITICA

La Lega contro Berna: "Neutralità persa con la Svizzera nell'ONU"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025