CRONACA
Potente, spazioso e preciso, a beneficio dei pazienti: ecco il nuovo elicottero della Rega
Saranno investiti 200 milioni per ammodernare e ampliare la flotta. Tra il 2024 e il 2026, 21 nuovi velivoli di soccorso entreranno in servizio. L’ultima versione è un modello a cinque pale del tipo H145 costruito da Airbus Helicopters

ZURIGO AEROPORTO - Fra il 2024 e il 2026, la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega rinnoverà la sua intera flotta di elicotteri. In futuro si affiderà a una flotta omogenea composta da 21 elicotteri di soccorso dell’ultima versione a cinque pale del tipo H145 Costruita da Airbus Helicopters. Nel marzo di quest’anno la Rega aveva già acquistato nove H145 con l’innovativo rotore a cinque pale e oggi è stato firmato il contratto per l’acquisto di altri dodici elicotteri di soccorso del medesimo tipo. Questi entreranno in servizio presso le basi di montagna dal 2024, per sostituire l’attuale flotta dei AW109SP “Da Vinci”.

Con quattordici basi operative distribuite sul territorio nazionale, la Rega fornisce cure mediche aeree di base 24 ore su 24. L’affidabilità della sua flotta è quindi un fattore decisivo. Per questo motivo gli elicotteri “Da Vinci”, acquistati nel 2009 e che hanno dato buona prova di sé in missione, dal 2024 saranno sostituiti dai moderni e potenti H145 con rotore a cinque pale. Con i nuovi elicotteri di soccorso, i costi di manutenzione potranno essere ridotti e l’eccellente disponibilità della flotta continuerà a essere garantita. Con la decisione a favore dell’H145, la Rega punta su una flotta omogenea. “Con questa decisione, garantiamo che la Rega possa continuare a fornire ai suoi pazienti soccorso aereo medicalizzato affidabile e professionale”, afferma Ernst Kohler, CEO della Rega.

Potente, spazioso ed estremamente preciso, a beneficio dei pazienti
Il nuovo H145 è un elicottero tecnicamente all’avanguardia e molto potente, consigliato per le missioni in alta montagna, anche grazie al suo rotore a cinque pale. Dispone pure di una cabina spaziosa per le attrezzature mediche e gli eventuali interventi medici, particolarmente importante quando si trasferiscono pazienti in terapia intensiva. Inoltre, il produttore Airbus Helicopters sta sviluppando appositamente per la Rega un sistema di navigazione e di avionica, che consentirà in futuro di utilizzare procedure di volo strumentale anche in condizioni di scarsa visibilità nelle valli strette o su terreni difficili, a vantaggio sia degli equipaggi sia dei pazienti.

Un solo tipo di elicottero per tutte le basi operative 
Grazie alla creazione di una flotta omogenea, in futuro in tutte le elibasi della Rega sarà utilizzato lo stesso tipo di elicottero. Ciò semplifica la manutenzione e permette di risparmiare sull’acquisto e la gestione di pezzi di ricambio. Inoltre, diminuiranno gli oneri per la formazione degli equipaggi e le sinergie potranno essere sfruttate in modo ancora più efficace.

Investimenti per 200 milioni di franchi svizzeri
La firma del contratto segna la conclusione di una valutazione approfondita. La Rega sta investendo complessivamente oltre 200 milioni di franchi svizzeri nell’ammodernamento e nell’ampliamento della sua flotta di elicotteri. Questo importo è previsto nella pianificazione finanziaria a lungo termine della Rega e la solida base finanziaria consente il finanziamento senza ricorrere a prestiti. Include anche i costi per le attrezzature mediche, la formazione e i pezzi di ricambio. La Rega venderà gli AW109SP “Da Vinci” fuori servizio e gli Airbus H145 a quattro pale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rega, ecco il primo nuovo elicottero della futura flotta omogenea

CRONACA

In volo e ammirando gli elicotteri: in 14mila alle porte aperte della sede della Rega

CRONACA

Non è riuscito il progetto sperimentale degli elicotteri della Rega con sistema-anti ghiaccio

CRONACA

L'anno da record della Rega: "I motivi? Sole, belle giornate e ripresa dei viaggi internazionali"

CRONACA

La Rega fa... 13. Salvato anche un turista francese in Val Pontirone

CRONACA

Rega, nel 2023 soccorsi 37 pazienti al giorno. Ancora un anno da record

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025