CRONACA
Allarme medicamenti, il reperimento di alcune sostanze è "problematico"
Ma per il responsabile della divisione dei farmaci terapeutici presso l'Ufficio Federale per l'approvvigionamento economico del paese si "sta risalendo la china". Mancano alcuni antibiotici e farmaci per bimbi. Berna amplierà le scorte

BERNA - Per la prima volta nella storia, il reperimento di alcune sostanze sul mercato dei farmaci è definito "problematico", anche se non "critico", e ci si augura non lo diventi. Diversi i motivi alla base della ormai nota carenza, che interessa anche e soprattutto il settore dei bambini.

Berna per combattere questa penuria intendea ampliare l’obbligo di iscrizione come pure le scorte obbligatorie di farmaci. Tra di esse saranno introdotti anche antiepilettici e i preparati per il morbo di Parkinson.

Tra i farmaci che maggiormente sono difficili da reperire ci sono gli antibiotici orali, a causa del maggior uso che se ne è fatto in pandemia, oltre a medicinali destinati ai bambini. Secondo Christoph Amstutz, responsabile della divisione dei farmaci terapeutici presso l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese, che ha parlato ai microfoni dell’emissione ‘Tagesgespräch’ della Radio Srf, si tratta in questo caso di un fenomeno stagionale dovuto alle epidemie influenzali. 

Ma dietro la situazione ci sono motivazioni che esulano dalla Svizzera. Le rotte di approvvigionamento delle sostanze attive dall’Estremo Oriente sono al momento difficili e le stringenti misure anti Covid cinesi, in vigore sino a poco fa, non aiutano di certo. Al contempo, la guerra in Ucraina ha il suo peso.

Amstutz è comunque ottimista: sottolinea come il lockdown cinese sia finito e come i problemi in Oriente stiano migliorando. "Abbiamo toccato il fondo e stiamo lentamente risalendo la china".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)

SANITÀ

Morti per vaccino Covid, per Swissmedic non ce ne sono. Ma l'UST...

CRONACA

Come sta la comunità LGTB in Svizzera? Tra salute psichica e consumo di sostanze il quadro non è dei migliori

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

CRONACA

Guerra, Berna: "Per ora in Svizzera non sono previste misure speciali"

POLITICA

Stoccaggio di gas in paesi limitrofi e opzioni per acquistarne altro: i piani del Governo per l'energia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025