CRONACA
Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)
Lo ha detto uno studio dell'Ufficio federale dell'energia elettrica, che ha lavorato su quattro scenari, concludendo che "le misure del Governo contribuiscono a garantire l'approvvigionamento energetico al Paese". C'é l'incognita Ucraina

BERNA - La Svizzera non dovrebbe conoscere la penuria energetica: in tutti gli scenari presi in considerazione infatti sarebbe in grado di far fronte al fabbisogno di corrente, fatto eventualmente salvo sei giorni nel caso peggiore. Lo dice uno studio dell’Ufficio federale dell’energia elettrica (UFE), che ha ipotizzato quattro situazioni complesse e di difficoltà. 

Il primo scenario visto riguarda una diminuzione della disponibilità delle centrali francesi ridotta del 15% senza penuria nel resto d'Europa, il che non causerebbe problemi al nostro paese. Se invece il gas disponibile in totale in Europa si riducesse del 15%,  nell’87% delle simulazioni, in Svizzera non si presentano problemi nella fornitura di energia elettrica, mentre bn ell’8% delle simulazioni, la quantità di elettricità mancante corrisponde a più di un giorno di consumo invernale. Per contro, nel 5%, corrisponderebbe all'uso che se ne fa in oltre due giorni e mezzo. 

La situazione europea sarebbe tesa se mancasse 50% della produzione delle centrali nucleari francesi e quella delle centrali svizzere di Leibstadt e Beznau1: la Svizzera se la caverebbe grazie alle centrali idroelettriche e all'approvvigionamento dato dai paesi vicini. Infine, se mancasse il gas sul continente e non funzionassero le centrali Svizzera, mancherebbe energia per sei giorni, ma viene ritenuto improbabile.

Dunque, si può stare relativamente tranquilli (anche se sei giorni al freddo certamente non sono un intero inverno ma sono lunghi...). Marianne Zünd, portavoce dell’UFE, ha spiegato al CdT come tutte le ipotesi prese in considerazione partivano dal presupposto che una certa quantità di gas sia sempre disponibile in Europa. Esiste però l'incognita legata alla guerra in Ucraina. 

"Se ci riferiamo agli scenari più probabili, le misure del Consiglio federale contribuiscono a garantire, il prossimo inverno, l’approvvigionamento energetico del Paese. Si tratta comunque di scenari ipotetici per cui l’appello ai privati per una riduzione dei consumi continua a rappresentare un importante contributo per la stabilità dell’intero sistema energetico interno", ha aggiunto. 

Correlati

CRONACA

Se mancasse l'energia nei paesi limitrofi, la Svizzera potrebbe funzionare a isola?

29 OTTOBRE 2022
CRONACA

Se mancasse l'energia nei paesi limitrofi, la Svizzera potrebbe funzionare a isola?

29 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

18 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

18 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

CRONACA

Svizzera, inverno al buio? “I politici li avevamo avvertiti, ma non ci hanno preso sul serio”

CRONACA

"L'energia è scarsa. Non sprechiamola"

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

ECONOMIA

A preoccupare è il gas. La Svizzera ha forniture per il prossimo inverno, poi...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025