CRONACA
Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia
Lo rivela un sondaggio di Tamedia. Praticamente nessuno sarebbe disposto a rinunciare alla doccia calda e all'uso dei fornelli, ma tanti abbasserebbero la temperatura

BERNA - A che cosa sarebbero pronti a rinunciare gli svizzeri per risparmiare energia? Tamedia lo ha chiesto in un sondaggio, da cui è emerso che la metà dei cittadini teme che ci sarà una carenza di energia, di gas naturale o di entrambi.

Per contro un terzo non è affatto preoccupato.

Dai dati di qualche giorno fa era emerso che per il momento non sono stati presi, da parte dei singoli, provvedimenti per risparmiare (leggi qui).

Stando al sondaggio, gli svizzeri si dividono nettamente da tra chi preferirebbero che il Consiglio Federale rendesse obbligatorie delle misure, senza affidarsi solo alla volontà dei cittadini, e chi non lo vorrebbe. La metà sarebbe infatti favorevole, il 48% contrario.

Ma a cosa si è pronti a rinunciare? Non alla doccia calda (lo ha detto il 90%), al cellulari o ai fornelli (94%).

Per contro, si farebbe a meno dell'asciugatrice (63%). Più della metà degli svizzeri sarebbe anche disposto a abbassare la temperatura della propria abitazione a 19 gradi (il 56% degli interpellati). 

Inoltre il 32% di chi ha parlato con Tamedia potrebbe rinunciare al trasporto pubblico, il 25% alla luce, il 20% all'aspirapolvere, il 19% al congelatore e il 18% alla televisione e all'ascolto di musica.

 

Correlati

CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

23 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

23 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

23 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

23 SETTEMBRE 2022
POLITICA

I consiglieri comunali di sinistra: "Si usino i dividendi dell'AIL per aiutare famiglie e piccole aziende"

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

I consiglieri comunali di sinistra: "Si usino i dividendi dell'AIL per aiutare famiglie e piccole aziende"

22 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

CORONAVIRUS

Covid, gli svizzeri non vogliono più vaccinarsi

CRONACA

Ticinesi favorevolissimi alle misure del Governo, nonché a un eventuale obbligo vaccinale

CRONACA

"L'energia è scarsa. Non sprechiamola"

ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

CRONACA

L'energia, i bacini idrici, la Germania e i consumi: l'inverno è passato ma i problemi restano

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025