ECONOMIA
Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"
Lo ha detto durante una tavola rotonda con i rappresentanti dell'industria dell'export, che sono stati informati sulla situazione in Svizzera e sulle misure previste nel caso in cui nonostante gli sforzi dovesse esserci penuria di energia

BERNA - L'export svizzero rimane stabile, nonostante le innegabili difficoltà degli ultimi anni, legate sia alla pandemia e ai suoi strascichi che alle situazioni geopolitiche internazionali. Ora il fattore decisivo sarà quello dell'energia e la Svizzera sta adottando e pensando a delle misure in caso di vera carenza.

Guy Parmelin ne ha parlato con i rappresentanti dell'industria svizzera dell'export durante la settima tavola rotonda, in modalità virtuale, che li ha coinvolti.

A titolo introduttivo il consigliere federale ha sottolineato che, nonostante le persistenti difficoltà e le nuove sfide, nel primo semestre del 2022 l'industria svizzera delle esportazioni è rimasta stabile. Come confermato dai rappresentanti dell'economia, i problemi principali sono ancora legati all'interruzione delle catene di approvvigionamento, inizialmente causata dalla pandemia e poi aggravata dalla guerra in Ucraina e dalla rigidità delle misure adottate in Cina per contrastare il COVID-19. Altri fattori aggravanti sono il recente aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime, che sta facendo lievitare i costi di produzione, e il deprezzamento dell'euro.

L'approvvigionamento energetico, tuttavia, costituisce il fattore decisivo per lo sviluppo economico. Il consigliere federale Guy Parmelin e l'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese (UFAE) hanno informato i partecipanti alla tavola rotonda sulla situazione in Svizzera e sulle misure previste dalla Confederazione nel caso in cui, nonostante gli sforzi, dovesse verificarsi una penuria di energia.

Il tema caldo è dunque, ed era inevitabile, quello energetico.

Ma si è parlato anche di altro.  I presenti hanno anche discusso dei nuovi sviluppi nel settore del libero scambio. La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda, ha riferito sullo stato delle discussioni e dei negoziati con i Paesi partner. La SECO ha inoltre presentato le sue analisi sull'utilizzo degli accordi di libero scambio, grazie ai quali le aziende potrebbero risparmiare ancora di più sui dazi doganali.

Allo scambio virtuale di oggi hanno partecipato i rappresentanti di 22 associazioni economiche e camere di commercio, della SECO, dell'UFAE, di Switzerland Global Enterprise (S-GE) e dell'Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV). La prossima tavola rotonda è prevista nella primavera del 2023.

Correlati

ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
CRONACA

Anche Bellinzona spegne le luci. Castelli al buio dalle 22

06 OTTOBRE 2022
CRONACA

Anche Bellinzona spegne le luci. Castelli al buio dalle 22

06 OTTOBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Locali a 20 gradi e contingentamento, ecco il piano del Governo Federale in caso di penuria di energia

CRONACA

Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)

POLITICA

Parmelin: "Potemmo affrontare nello stesso momento una pandemia e la mancanza di energia"

POLITICA

Parmelin: "Contrario a misure che creano problemi e aggravano la crisi"

POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025