POLITICA
Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"
Il Consigliere Federale ha spiegato che non è al momento intenzionato a pensare a aiuti alle imprese in caso di riduzione forzata dell'uso dell'energia: "Non equivarrebbe a una chiusura. E hanno avuto tempo di prepaparsi"

BERNA – Difficilmente ci saranno eventuali aiuti in caso di contingentamento dell’energia alle aziende, perché in qualche modo hanno avuto il tempo di prepararsi. E in ogni caso, un contingentamento non equivale a una chiusura.

Lo ha detto Guy Parmelin in una lunga intervista al Corriere del Ticino, dove ha spiegato nei dettagli che cosa vuole fare il Governo: si parte, come già accaduto, con una campagna di sensibilizzazione (di cui fa parte la famosa doccia in due che tanta ilarità sta suscitando in Italia in questi giorni).

“Se ci fosse davvero una penuria di elettricità o di gas, innanzitutto verrebbero lanciati nuovi appelli al risparmio energetico ed eventualmente scatterebbero alcune restrizioni, sì, per limitare leggermente l’uso. Per il gas potremmo inoltre commutare gli impianti bicombustibili all’olio da riscaldamento. I contingenti verrebbero introdotti solo e soltanto se questi o altri provvedimenti, come i divieti, si rivelassero inefficaci”, ha affermato.

Quindi, il contingentamento è proprio l’ultima ratio. E non colpirebbe tutti: “Distinguiamo il caso dei cosiddetti “consumatori protetti”: si tratta delle abitazioni private e dei servizi sociali di base, come gli ospedali e le organizzazioni di pronto intervento. Questi consumatori sarebbero esclusi dai contingenti. (…) Per l’elettricità, invece, il sistema dei contingenti si applicherebbe soltanto ai grandi consumatori, che utilizzano cioè almeno 100.000 kWh all’anno e che vantano un diritto di accesso alla rete. Non ci sarà nessuna scala di priorità in base ai settori economici”.

Alla precisa domanda su aiuti per le aziende, il Consigliere Federale ha aggiunto che un contingentamento è un modo per non chiudere e “servono a evitare le interruzioni di corrente, ossia a preservare le attività economiche, facendo così gli interessi del mondo economico”. Affermazioni che difficilmente piaceranno alle industrie, che si sono viste bocciare da Parmelin anche la possibilità di tornare alla fornitura di base (a suo avviso, dopo anni a prezzi inferiori col libero mercato metterebbero in difficoltà le famiglie).

Per quanto concerne un eventuale tetto ai prezzi, una proposta che l’UE sta discutendo, Parmelin e la Svizzera restano alla finestra, pur consci che da noi negli ultimi giorni i costi sono scesi. “L’impennata dei prezzi aiuta a risparmiare energia elettrica. Se invece i segnali di penuria vengono sopravvalutati, ad esempio con l’introduzione di un tetto massimo sui prezzi, c’è il rischio che queste misure siano poi difficilmente reversibili: un consumo più elevato, a costi più bassi, vanificherebbe immediatamente l’effetto risparmio”.

Correlati

POLITICA

Dal sole ai gas sintetici, il Nazionale approva la mozione di Rocco Cattaneo

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Dal sole ai gas sintetici, il Nazionale approva la mozione di Rocco Cattaneo

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

I consiglieri comunali di sinistra: "Si usino i dividendi dell'AIL per aiutare famiglie e piccole aziende"

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

I consiglieri comunali di sinistra: "Si usino i dividendi dell'AIL per aiutare famiglie e piccole aziende"

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Zali, il rincaro energetico e la doccia in due: "Un blackout in Germania sarebbe devastante"

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Zali, il rincaro energetico e la doccia in due: "Un blackout in Germania sarebbe devastante"

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

21 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

21 SETTEMBRE 2022
POLITICA ENERGETICA

Efficienza energetica: lampioni meno luminosi per contenere gli sprechi

21 SETTEMBRE 2022
POLITICA ENERGETICA

Efficienza energetica: lampioni meno luminosi per contenere gli sprechi

21 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

ECONOMIA

Se il prezzo dell'energia salisse troppo, potrebbero esserci aiuti

POLITICA

Parmelin: "Potemmo affrontare nello stesso momento una pandemia e la mancanza di energia"

ECONOMIA

Locali a 20 gradi e contingentamento, ecco il piano del Governo Federale in caso di penuria di energia

CRONACA

Parmelin mette in guardia: "Crisi energetica per diversi anni"

ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025