POLITICA
Parmelin: "Potemmo affrontare nello stesso momento una pandemia e la mancanza di energia"
Il Consigliere Federale ritiene il federalismo uno dei pilastri svizzeri ma crede anche che in situazioni di crisi rallenta i processi decisionali. E in futuro vede numerose possibili emergenze... dall'energia al cibo

BERNA - Guy Parmelin, in una intervista alla SonntagsZeitung, ha riflettuto sulla Svizzera e sul federalismo, anche in tempo di Coronavirus. Dalla pandemia, è convinto, bisogna trarre insegnamento.

Il sistema federalista è uno dei pilastri più importanti del nostro Paese, ma esso può rivelarsi complicato da attuare in momenti di crisi come quello odierno, dove per esempio il fatto che la Confederazione debba sottoporre le sue decisioni ai Cantoni rallenta tutti i processi, secondo il Consigliere Federale. 

E pensando al futuro, spiega come ci si potrebbe trovare davanti, nei prossimi anni, alla crisi dettata dalla pandemia assieme a un'altra per la mancanza di energia elettrica. Inoltre a preoccupare è una possibile scarsità delle derrate alimentari, dato che per il 45% dei prodotti la Svizzera dipende dall'estero. Si nota già un rincaro dei prezzi.

Per Parmelin è importante mantenere buoni rapporti con l'UE (e non solo, col resto del mondo) ma promuove l'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro, un segno di pragmatismo, dato che non era possibile trovare un'intesa. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Parmelin: "Contrario a misure che creano problemi e aggravano la crisi"

CRONACA

Parmelin mette in guardia: "Crisi energetica per diversi anni"

POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

CRONACA

Guy Parmelin: «mi occuperò di aiutare tutte le regioni svizzere»

POLITICA

Penuria di elettricità, pressione su Parmelin: "Faccia il suo lavoro"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025