POLITICA
Zali, il rincaro energetico e la doccia in due: "Un blackout in Germania sarebbe devastante"
Il leghista commenta le misure comunicate ieri: "Non abbiamo certo intenzione di entrare nelle case della popolazione per controllare quanti gradi ci sono negli appartamenti. La situazione non è sotto il nostro controllo"

BELLINZONA - Dopo le misure comunicate ieri dal Cantone per ridurre il consumo energetico (leggi qui), il Consigliere di Stato Claudio Zali ha sottolineato come sia importante che ciascuno si comporti con responsabilità e che lo Stato sia il primo a dare il buon esempio.

Ma non ci saranno controlli, come aveva paventato qualcuno con volantini farsa che avevano fatto discutere (leggi qui): "Tutti noi siamo chiamati a essere responsabili. Ma non abbiamo certo intenzione di entrare nelle case della popolazione per controllare quanti gradi ci sono negli appartamenti. E non intendiamo neppure raccomandare di fare la doccia in due", ha chiarito al Corriere del Ticino.

Che coi colleghi de La Regione analizza il contesto, partendo da quanto sta succedendo sul piano globale: "Putin chiama la mobilitazione generale e la nafta sale del 10% in pochi minuti. La situazione è grave e non abbiamo alcuna possibilità di controllo ma solo quella di prepararci al meglio. Sapendo che un eventuale blackout in Germania potrebbe avere conseguenze devastanti anche qui".

Dunque, non si vogliono certo far salire i timori della popolazione con le misure (paure già comunque presenti e alte). "Facciamo ciò che possiamo nella consapevolezza che se è minore il fabbisogno nel momento più delicato, maggiore è la possibilità di resistere".

Correlati

POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

21 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

21 SETTEMBRE 2022
POLITICA ENERGETICA

Efficienza energetica: lampioni meno luminosi per contenere gli sprechi

21 SETTEMBRE 2022
POLITICA ENERGETICA

Efficienza energetica: lampioni meno luminosi per contenere gli sprechi

21 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Lega e UDC, Gobbi: "Ci si deve confrontare sulla scorta di esigenze e aspirazioni anche discordanti"

CORONAVIRUS

Da oggi stop alle misure anti Covid. Il Ticino: "Prudenza"

POLITICA

Il Ticino incontra Norvegia e Finlandia

POLITICA

Claudio Zali a tutto campo: decreto Morisoli, lupo, tassa di collegamento, Lega e UDC...

POLITICA

Claudio Zali: la crisi, i rincari, e la mazzata sul ceto medio

POLITICA

Gobbi: "Correremo con l'UDC. Zali e io ci saremo". Marchesi: "Non c'è un accordo"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025