ECONOMIA
Locali a 20 gradi e contingentamento, ecco il piano del Governo Federale in caso di penuria di energia
È stato annunciato oggi. In caso di penuria, le misure potranno entrare in vigore con effetto immediato e eventualmente essere prolungate per più giorni o settimane

BERNA - Temperature a 20 gradi massimo nei locali e contingentamento immediato di 24 ore: sono le misure che il Consiglio Federale ha intenzione di introdurre, senza eccezioni, in caso di penuria energetica.

Dopo una consultazione dove sono stati raccolti 113 pareri, si è arrivati alla conclusione che "la stabilità della rete deve essere garantita anche nel caso in cui si verifichi una situazione di penuria imprevista. Date le particolari caratteristiche del consumo di gas a livello nazionale, destinato in gran parte al riscaldamento degli edifici, è probabile che tutti i gruppi di consumatori saranno chiamati a contribuire al risparmio di gas già nella prime fasi di una situazione di penuria". 

Dunque, ecco che cosa si farà se mancasse energia.

"Per i locali interni sarà consentito un massimo di 20°C. Nel caso in cui abbiano la possibilità di gestirla autonomamente, spetterà agli inquilini o ai proprietari degli edifici abitativi rispettare i limiti di temperatura. Ogni infrazione sarà perseguita secondo le disposizioni della legge sull'approvvigionamento del Paese (LAP). Il DEFR esaminerà le possibilità di imporre multe disciplinari per il mancato rispetto della LAP e informerà il Consiglio federale alla fine di gennaio 2023".

E non ci saranno eccezioni, perchè "andrebbero a compromettee l'efficacia del contingentamento. Nel caso in cui si verifichi una grave situazione di penuria a breve termine, potrebbe essere necessario introdurre subito la misura (contingentamento immediato) con una durata minima di 24 ore. In questo modo i gestori possono disporre di uno strumento utile a garantire la stabilità della rete nel caso in cui si verifichino strozzature impreviste ai danni dell'approvvigionamento. La durata minima di 24 ore può essere poi estesa a una o più settimane se la situazione dell'approvvigionamento si stabilizza. L'obiettivo è quello di consentire lo scambio di contingenti anche in caso di problemi di approvvigionamento, riducendo così al minimo il danno potenziale per i consumatori del mondo economico. Insieme ai gestori di rete e ai prestatori di piattaforme di scambio, il DEFR cercherà soluzioni per consentire il commercio durante i brevi periodi di contingentamento".

Inoltre, "nel quadro della consultazione è stato proposto un nuovo strumento che consente interruzioni di rete a breve termine per i grandi consumatori. In questo caso, l'obiettivo è quello di risparmiare grandi quantità di energia nell'arco di 24 ore. Il Consiglio federale ha incaricato il DEFR di esaminare eventuali possibilità d'indennizzo e di ripercussione dei costi derivanti sulle tariffe del gas".

Ma per ora non si fa nulla: le ordinanze verranno poste in vigore dal Consiglio federale solo in caso di penuria

Correlati

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

09 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

09 NOVEMBRE 2022
CRONACA

"Energia a costo zero? Solo quella che non usi": la campagna del Governo per incentivare il risparmio energetico

08 NOVEMBRE 2022
CRONACA

"Energia a costo zero? Solo quella che non usi": la campagna del Governo per incentivare il risparmio energetico

08 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)

05 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)

05 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Se mancasse l'energia nei paesi limitrofi, la Svizzera potrebbe funzionare a isola?

29 OTTOBRE 2022
CRONACA

Se mancasse l'energia nei paesi limitrofi, la Svizzera potrebbe funzionare a isola?

29 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

18 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

18 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

CRONACA

"L'energia è scarsa. Non sprechiamola"

POLITICA

Stoccaggio di gas in paesi limitrofi e opzioni per acquistarne altro: i piani del Governo per l'energia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025