CRONACA
Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici
Si tratta però dell'ultima ratio se ci fosse una crisi. Non verrà invece introdotto il limite di velocità di 100 chilometri all'ora per le auto elettriche

BERNA - In caso di penuria energetica, si agirebbe obbligando un abbassamento delle temperature nelle case e negli uffici, senza introdurre limiti di velocità alle auto elettriche. Lo ha deciso il Consiglio Federale dopo una procedura di consultazione.

Si era pensato, per limitare il consumo di energia se ci fosse una mancanza, di introdurre il limite a 100 chilometri all'ora per le vetture elettriche, ma porterebbe a ben poco risparmio, visto che questo tipo di auto è ancora poco diffuso in Svizzera. Diverso sarebbe, andando avanti, se la mobilità elettrica aumentasse la sua importanza, mentre la misura verrebbe riconsiderata e introdotta se mancasse anche il carburante.

Cosa si potrebbe fare, dunque, se davvero mancasse energia? Il Governo sta attuando delle politiche di risparmio e sensibilizzazione, per cui ha chiesto al Parlamento altri 7 milioni (leggi qui). L'ultima ratio sarebbe obbligare le famiglie e gli uffici ad abbassare la temperatura fino a 20 gradi.

 

Correlati

ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

03 MARZO 2023
ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

03 MARZO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
IN VETRINA

"Positivo!", la rivista di BancaStato, è dedicata all'energia

01 FEBBRAIO 2023
IN VETRINA

"Positivo!", la rivista di BancaStato, è dedicata all'energia

01 FEBBRAIO 2023
ECONOMIA

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

30 GENNAIO 2023
ECONOMIA

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

30 GENNAIO 2023
ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

20 GENNAIO 2023
ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

20 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Locali a 20 gradi e contingentamento, ecco il piano del Governo Federale in caso di penuria di energia

POLITICA

"In caso di penuria di gas, il Ticino dipenderà al 100% dalla solidarietà italiana"

POLITICA

Quadri e le contraddizioni di Berna: "Prima si chiede di elettrificare, poi..."

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025