CANTONALI 2023
Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"
Il consigliere comunale di Massagno e candidato al Gran Consiglio sostiene che servirebbe una unica società a livello ticinese, detenuta dalle stesse aziende di distribuzione, per avere prezzi migliori e sfruttare l'economia di scala

di Giorgio Chiappini*

La crisi energetica, che ha causato un rincaro importante delle bollette per privati ed aziende, ci ha fatto capire quanto sia importante per un paese il poter contare su un approvvigionamento stabile e continuo.

A inizio '900, con l'istituzione della Legge sulla municipalizzazione dei servizi pubblici, il nostro Cantone ha affidato ai Comuni la competenza di agire in maniera autonoma nel settore energetico. Dopo circa 100 anni, dove i comuni hanno operato in regime di monopolio, a livello nazionale vi è stata la liberalizzazione del mercato dell'energia. Conseguentemente, i comuni hanno proceduto con la trasformazione di numerose aziende municipalizzate in società anonime.

La nuova forma giuridica ha reso le strutture delle aziende di distribuzione più flessibili e autonome, permettendo dunque di affrontare al meglio le sfide imposte dal libero mercato. Non si è, tuttavia, pensato a quelle che sono le caratteristiche di base di un operatore di successo nella grande distribuzione, ossia la possibilità di sfruttare le economie di scala e di disporre di dipartimenti con forti competenze specialistiche e tecniche.

A mio avviso, la soluzione ottimale, sarebbe sarebbe quella di scindere l'attività di distribuzione di energia (quindi la gestione della rete elettrica e delle condutture del gas) da quella di approvvigionamento, affidando quest'ultima a un'unica società a livello cantonale detenuta dalle stesse aziende di distribuzione.

In questo modo, avendo un solo player che si confronta con il mercato per l'acquisto di elettricità e gas, sarebbe possibile ottenere prezzi migliori (in quanto acquistando quantità superiori si possono sfruttare le economie di scala). Inoltre, grazie a un elevato grado di competenza specialistica, la nuova società creerebbe valore aggiunto per i suoi azionisti (le aziende di distribuzione stesse) aumentando così il loro vantaggio competitivo.

L'obiettivo della nuova società sarebbe esclusivamente la qualità e l'efficienza dei servizi di approvvigionamento offerti, non vi sarebbe alcun obiettivo economico (risultato d'esercizio a pareggio). Ciò comporta che l'utile delle singole aziende distributrici non verrebbe eroso, ma anzi aumenterebbe grazie ai risparmi legati ad un approvvigionamento più efficiente e razionale. Si creerebbe dunque nuova ricchezza per i nostri Comuni.

A mio avviso, quando si parla di pianificazione energetica a livello cantonale è importante avanzare proposte concrete e attuabili, dal momento che il tema è molto rilevante e le sue implicazioni sono numerose.

*consigliere comunale di Massagno e candidato al Gran Consiglio per il PLR

Correlati

ECONOMIA

Inflazione al 3,3%, un exploit inatteso

14 FEBBRAIO 2023
ECONOMIA

Inflazione al 3,3%, un exploit inatteso

14 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Rientrato il blackout nel Sottoceneri, le AIL: “Problema sulla rete nazionale”

08 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Rientrato il blackout nel Sottoceneri, le AIL: “Problema sulla rete nazionale”

08 FEBBRAIO 2023
IN VETRINA

"Positivo!", la rivista di BancaStato, è dedicata all'energia

01 FEBBRAIO 2023
IN VETRINA

"Positivo!", la rivista di BancaStato, è dedicata all'energia

01 FEBBRAIO 2023
ECONOMIA

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

30 GENNAIO 2023
ECONOMIA

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

30 GENNAIO 2023
POLITICA

"Nuova energia per il Ticino", i Verdi liberali consegnano le loro liste

21 GENNAIO 2023
POLITICA

"Nuova energia per il Ticino", i Verdi liberali consegnano le loro liste

21 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Un apprendistato su tre in Ticino si interrompe prima di terminare la formazione. Chiappini: "Un dato allarmante per il DECS che riguarda anche le aziende”

POLITICA

Tariffe energetiche, l’MPS chiede ai Comuni una moratoria per difendere il potere d’acquisto delle famiglie    

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

POLITICA

La Svizzera teme ripercussioni sul mercato energetico. Pronto il piano di aiuto alle aziende produttrici

CRONACA

Elettricità, quanto mi costi: rincari massicci nel 2023

POLITICA

L'appello di VPOD Ticino per ridurre i prezzi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025