ECONOMIA
Inflazione al 3,3%, un exploit inatteso
È il dato più alto registrato dal settembre 2022. Le cause non solo da ricondursi all’energia: come un sasso gettato in uno stagno l’aumento dei prezzi si sta propagando ad altri settori, e non è destinato ad esaurirsi nell’immediato

BERNA - Il tasso di inflazione annuale in Svizzera è salito al 3,3% su base annua a gennaio. Una lettura così alta non si registrava da settembre dello scorso anno. Le attese del mercato erano per  un +2,9%, rispetto al 2,8 del mese precedente. A dimostrazione che in Svizzera l’inflazione è più permanente di quanto si potesse pensare, e dal settore energetico si sta propagando, come un’onda, ad altri settori.

Stando ai dati pubblicati lunedì dall'Ufficio federale di statistica, a pesare sul portafoglio sono il costo di cibo e bevande analcoliche (5,6% vs 4,0%), quello di bevande alcoliche e tabacco (2,2% vs 1,7%) abbigliamento e calzature (3,5% vs 2,2%), abitazione ed energia (5,1% vs 4,2%) e ricreazione e cultura (1,9% vs 1,8%), tutti settori che hanno conosciuto ulteriori rincari. Per contro, in calo i costi per la manutenzione della casa (5,2% vs 5,7%), i trasporti (4,7% vs 5,3%) e i ristoranti e gli alberghi (2,6% vs 2,7%), mentre l’inflazione è rimasta stabile per la salute (a -0,4%) e l’istruzione (a 0,3%). Su base mensile, i prezzi al consumo sono cresciuti dello 0,6% a gennaio, dopo un calo dello 0,2% a dicembre, e rispetto alle previsioni del mercato dello 0,4%.

Nonostante questi dati poco incoraggianti, la Svizzera rimane un’isola relativamente felice nello scenario internazionale. L’inflazione di Eurozona, in gennaio, si è attestata su un +8,5% mentre negli Stati Uniti – in dicembre – era al 6,5%.

Le cause non sono solo da ricondursi all’energia. La stagflazione legata all'energia (situazione nella quale sono contemporaneamente presenti nello stesso mercato sia un aumento generale dei prezzi - inflazione - sia una mancanza di crescita dell'economia in termini reali -stagnazione economica, ndr) è stata “come un sasso buttato in uno stagno le cui onde sono gli incrementi dei prezzi degli altri settori energetici, a partire dagli alimentari”, spiegano gli esperti.

Questo fa si che la spinta inflazionistica, soprattutto dove l’economia tira, non si esaurirà immediatamente, ma proseguirà per un certo tempo.

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: inflazione ancora in crescita in Europa. Bene i dati del commercio svizzero

ECONOMIA

Mercato immobiliare, l’aumento dei tassi frena la domanda di abitazioni di proprietà. Ma non in Svizzera

ECONOMIA

Economia svizzera 2024: un inizio freddo in un anno impegnativo

L'ECONOMIA CON AMALIA

Inflazione, Elon Musk alla guida di Twitter e la crisi di Credit Suisse: l'economia con Amalia Mirante

CRONACA

Costi dell'energia, sarà un salasso nel 2023

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025