ECONOMIA
Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora
A gravare sui prezzi, più che il costo al chilowattora, potrebbe essere l'aumento dei costi dell'utilizzo della rete. Al momento, gli aumenti per i ticinesi sono stati più contenuti che per il resto degli svizzeri

BERNA - L'energia pare destinata a continuare a essere una voce sempre più pesante nel bilancio delle famiglie. Da mesi si parla dei rincari, dovuti alla situazione internazionale, in cui ora entreranno in scena anche le sanzioni che vieteranno di importare prodotti petroliferi dalla Russia, rischiando di aggravare la crisi e far salire i prezzi (leggi qui). Nel 2024, comunque, potrebbero esserci ulteriori aumenti dei prezzi.

Lo ha detto  detto il presidente di ElCom (l’autorità federale di regolazione del settore elettrico) Werner Luginbühl, intervenendo ieri a Berna al congresso annuale del settore. Nel 2023 ogni famiglia avrà una bolletta più cara di circa 260 franchi, il che significa un aumento del 27%. Per i ticinesi i costi sarebbero un po' minori, tra i 50 e i 200 franchi.

Ma il futuro non promette nulla di buono. La Confederazione aveva chiarito sin da subito come il problema energetico non sarebbe stato temporaneo e avrebbe anzi rischiato di accompagnare la nostra vita a lungo. Il nostro paese importa dall'estero durante l'inverno, il che fa capire quanto si dipenda ancora dal quadro internazionale, con prezzi che salgono e una possibile carenza. 

Ovviamente è ancora presto per dire di quanto aumenteranno ancora i costi dell'energia nel 2024. Per  il direttore dell’AET Roberto Pronini, presente ai lavori, il costo per chilowattora dovrebbe restare più o meno stabile, anche se molto dipenderà dalle condizioni quadro degli acquisti dei distributori, però potrebbero salire i prezzi dell'utilizzo della rete, in quanto a Swissgrid sarebbero caricati sia i costi della nuova riserva idroelettrica (alla quale ricorrere in caso di problemi di approvvigionamento) sia della centrale termoelettrica di riserva di Birr. 

Correlati

ECONOMIA

Dopo la crisi del gas quella del gasolio?

20 GENNAIO 2023
ECONOMIA

Dopo la crisi del gas quella del gasolio?

20 GENNAIO 2023
ECONOMIA

Si alzeranno i prezzi ma c'è sostanziale fiducia in una ripresa. Identikit del momento delle aziende ticinesi

07 GENNAIO 2023
ECONOMIA

Si alzeranno i prezzi ma c'è sostanziale fiducia in una ripresa. Identikit del momento delle aziende ticinesi

07 GENNAIO 2023
ECONOMIA

2023, uno svizzero su quattro prevede un anno nero

27 DICEMBRE 2022
ECONOMIA

2023, uno svizzero su quattro prevede un anno nero

27 DICEMBRE 2022
ECONOMIA

L'energia è la maggior preoccupazione in vista del 2023. "In caso di limitazioni le aziende ticinesi..."

20 DICEMBRE 2022
ECONOMIA

L'energia è la maggior preoccupazione in vista del 2023. "In caso di limitazioni le aziende ticinesi..."

20 DICEMBRE 2022
POLITICA

Rocco Cattaneo: “Eliminare gli ostacoli burocratici allo sviluppo dell’agrivoltaico”

07 DICEMBRE 2022
POLITICA

Rocco Cattaneo: “Eliminare gli ostacoli burocratici allo sviluppo dell’agrivoltaico”

07 DICEMBRE 2022
ECONOMIA

"La crisi energetica sta mettendo a dura prova le aziende ticinesi"

30 NOVEMBRE 2022
ECONOMIA

"La crisi energetica sta mettendo a dura prova le aziende ticinesi"

30 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

23 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

23 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: la prima è il clima, poi anche energia e Ucraina

23 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: la prima è il clima, poi anche energia e Ucraina

23 NOVEMBRE 2022
ECONOMIA

Se il prezzo dell'energia salisse troppo, potrebbero esserci aiuti

23 NOVEMBRE 2022
ECONOMIA

Se il prezzo dell'energia salisse troppo, potrebbero esserci aiuti

23 NOVEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Bolletta, quanto mi costi! Nel 2024 i prezzi saliranno (almeno) del 7%

CRONACA

Elettricità, quanto mi costi: rincari massicci nel 2023

CRONACA

Costi dell'energia, sarà un salasso nel 2023

ECONOMIA

Aumenta tutto, dagli alimentari al parrucchiere. "I ticinesi potrebbero scegliere di andare in Italia"

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

ECONOMIA

Dentro l'aumento dei prezzi: i prodotti petroliferi sono saliti del 27% in un anno

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025