ECONOMIA
Bolletta, quanto mi costi! Nel 2024 i prezzi saliranno (almeno) del 7%
Una economia domestica che ora spende 70 franchi per i servizi di Swissgrid l'anno prossimo ne dovrà mettere in conto 92. L'aumento è dovuto anche alle misure di emergenza varate dal Consiglio Federale

BERNA - Se la preoccupazione per il caro bollette è ormai parte della quotidianità in questi mesi, continuerà a esserlo anche nel 2024, dove anzi i prezzi continueranno a salire. 

Lo comunica Swissgrid, pur garantendo il suo impegno per tenere il più possibile stabili i costi: non dipende però tutto da una sua scelta, anzi non ha nessun controllo sull'andamenti dei mercati e sulle norme giuridiche.

Per parlare di numeri, un'economia domestica con un consumo annuo di 4.500 kWh pagherà 92 franchi per i servizi di Swissgrid nel 2024, contro 70 quest'anno, con un aumento del 7%, mentre per un'azienda con un consumo annuo di 90.000 kWh, questo importo ammonterà a 1.840 franchi. Un'altra cifra che aumenterà in modo importante è quella relativa ala tariffa per le prestazioni di servizio generali relative del sistema aumenterà: passerà dagli 0,46 centesimi per chilowattora attuali a 0,75. 

A pesare sulle bollette sarà anche il fatto che la Svizzera, temendo una crisi energetica, ha deciso di mettere in atto numerose misure per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, come la riserva di energia idroelettrica, le centrali elettriche di riserva e i gruppi elettrogeni di emergenza. I costi delle operazioni saranno addebitati a Swissgrid, la quale li riverserà giocoforza sui clienti. 

Correlati

BANCA STATO

Nuove ipoteche green e consulenze energetiche: i nuovi servizi di BancaStato per abitazioni sostenibili

03 MARZO 2023
BANCA STATO

Nuove ipoteche green e consulenze energetiche: i nuovi servizi di BancaStato per abitazioni sostenibili

03 MARZO 2023
CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

03 MARZO 2023
CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

03 MARZO 2023
ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

03 MARZO 2023
ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

03 MARZO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

SANITÀ

La "stangata" è servita! Cassa malati sempre più cara, +10,5% in Ticino

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

ECONOMIA

Dentro l'aumento dei prezzi: i prodotti petroliferi sono saliti del 27% in un anno

CRONACA

Ogni manifestazione degli scettici costa tra i 100mila e i 200mila franchi

CRONACA

Costi dell'energia, sarà un salasso nel 2023

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025