ECONOMIA
I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%
I dati però non sono depurati dall'effetto delle temperature. Il Consiglio Federale ha chiesto altri 7 milioni di franchi al Parlamento per l'iniziativa di risparmio energetico invernale per il 2023/24

BERNA -  I consumi di gas e energia in Svizzera sono diminuiti, ma il Consiglio Federale vuole fare ancora di più e chiede di mettere a disposizione altri soldi. 

Nella sua seduta del 3 marzo 2023 ha stabilito il budget destinato aIll'iniziativa di risparmio energetico invernale. Per il proseguimento, già deciso, dell'iniziativa per il prossimo inverno 2023/24 il Governo ha chiesto al Parlamento un credito aggiuntivo di 7 milioni di franchi.

Il 21 dicembre 2022 il Consiglio federale ha deciso di proseguire l'iniziativa di risparmio energetico invernale anche il prossimo inverno 2023/2024. Infatti la situazione dell'approvvigionamento energetico in Svizzera e in Europa rimane tesa e probabilmente nell'inverno 2023/24 sarà ancora più difficile di quella attuale.

Il budget 2023 dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) destinato all'iniziativa di risparmio energetico invernale sarà quindi aumentato di 7 milioni di franchi, che andranno ad accrescere il limite di spesa.

L'iniziativa di risparmio energetico invernale è stata lanciata dal Consiglio federale il 31 agosto 2022. L'iniziativa consiste nella campagna di risparmio energetico zero-spreco.ch e nell'«Alleanza risparmio energetico», che oggi conta oltre 380 membri, tra cui tutti i Cantoni e più di 100 associazioni di settore ed economiche. L'iniziativa indica come la popolazione, l'economia e l'amministrazione possano risparmiare energia attraverso semplici misure e ridurre così la probabilità di una penuria elettrica.

Per il 2022 erano stati preventivati 14 milioni di franchi, di cui sono stati impiegati 11,2 milioni grazie all'allentamento parziale delle attività, reso possibile dalle temperature miti della prima metà dell'inverno.

Attualmente il «dashboard sull'energia» mostra una riduzione dei consumi del 2-7% per l'elettricità e del 20-30% per il gas (dati non depurati dell'effetto delle temperature). A partire da maggio 2023 saranno disponibili i valori depurati dell'effetto delle temperature.

 

Correlati

CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
ECONOMIA

Inflazione al 3,3%, un exploit inatteso

14 FEBBRAIO 2023
ECONOMIA

Inflazione al 3,3%, un exploit inatteso

14 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Rientrato il blackout nel Sottoceneri, le AIL: “Problema sulla rete nazionale”

08 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Rientrato il blackout nel Sottoceneri, le AIL: “Problema sulla rete nazionale”

08 FEBBRAIO 2023
ECONOMIA

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

30 GENNAIO 2023
ECONOMIA

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

30 GENNAIO 2023
IN VETRINA

"Positivo!", la rivista di BancaStato, è dedicata all'energia

01 FEBBRAIO 2023
IN VETRINA

"Positivo!", la rivista di BancaStato, è dedicata all'energia

01 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"L'energia è scarsa. Non sprechiamola"

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

CRONACA

La contromossa del Consiglio Federale per contrastare l'iniziativa "200 franchi bastano". Canone a 300 franchi e imprese esentate

POLITICA

Per lo sgombero dell'ex deposito di munizioni di Mitholz il Governo chiede 2,59 miliardi

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025