CRONACA
Se mancasse l'energia nei paesi limitrofi, la Svizzera potrebbe funzionare a isola?
In linea teorica sì, almeno per un certo periodo, ma poi la sicurezza dell'approvvigionamento chiederebbe di riallacciarsi alla rete continentale: lo spiega il portavoce di Swissgrid

BERNA - Se mancasse energia in un paese limitrofo, per esempio la Germania, la Svizzera sarebbe in grado di cavarsela, funzionando in modo autonomo col cosiddetto sistema a isola? Potrebbe dal punto di vista tecnico, ma i rischi di un processo simile sarebbero troppo elevati. Lo ha detto al CdT il portavoce di Swissgrid Alessando Cameroni, sollecitato da una interrogazione di Piero Marchesi. 

Il democentrista è infatti preoccupato che gli sforzi di risparmio messi in atto nel nostro paese vengano resi vani da problematiche estere. Ma le reti sono fortemente interconnesse, è noto.

"Non è tecnicamente possibile un un esercizio in isola: metterebbe a rischio sia il funzionamento sicuro della rete, sia la sicurezza dell’approvvigionamento. Il legislatore ha tenuto conto dell’importanza dell’interconnessione con l’Europa nella legge sull’approvvigionamento elettrico", spiega Cameroni: non a caso Swissgrid ha ricevuto mandato per garantire "una sufficiente interconnessione internazionale della rete", tramite la cooperazione con altri Stati.

Non si potrebbe funzionare da soli perchè non è possibile interrompere i flussi transfrontalieri, se non tramite l'installazione di sfasatori e tecnologie che richiederebbe una quindicina d'anni di lavoro prima di essere attivi. 

E il rischio sarebbe quello di ritorsioni dalle nazioni limitrofe.

Però in caso di estremo bisogno qualcosa si potrebbe fare:  "Anche a livello svizzero esistono delle procedure per il ripristino della rete. Alcune centrali idroelettriche, in diverse regioni svizzere, tra cui anche il Ticino, sono predisposte per far ripartire la rete nazionale. Per la sicurezza dell’approvvigionamento è tuttavia necessario, a medio termine, riallacciarsi alla rete continentale"

Dunque: da soli no, se non come ultima ratio. E con problematiche. 

Correlati

ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

18 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Parmelin: "L'approvvigionamento energetico è il fattore decisivo per lo sviluppo economico"

18 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

CRONACA

Elettricità, quanto mi costi: rincari massicci nel 2023

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

ECONOMIA

Locali a 20 gradi e contingentamento, ecco il piano del Governo Federale in caso di penuria di energia

CRONACA

Cosa può fare la Svizzera contro la penuria di energia? Wider di ASE: "Si punti sulle energie rinnovabili"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025