CRONACA
Cosa può fare la Svizzera contro la penuria di energia? Wider di ASE: "Si punti sulle energie rinnovabili"
Il presidente dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (ASE) e membro della direzione di Alpiq sostiene che si potrebbe per esempio intervenire sui bacini di accumulazione, facendo sì che trattengano più acqua

BERNA - Da più parti, e ne ha parlato anche Maurer, esponente di una UDC che è preoccupata per il tema, si prospettano carenze di energia in un futuro nemmeno troppo lontano. Come potrebbe la Svizzera far fronte a una eventuale crisi energetica?

Il presidente dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (ASE) e membro della direzione di Alpiq Michael Wider sostiene che si debba puntare sulle energie rinnovabili. Dunque, per non trovarsi senza energia, è necessario espandere per esempio l'idroelettrico. Ma bisogna agire in fretta.

Per esempio, ha spiegato al SonntagsBlick, i 15 progetti idroelettrici che i cantoni, la consigliera federale Simonetta Sommaruga e le associazioni ambientaliste avevano identificato per una rapida realizzazione non sarebbero pronti entro il 2025, momento in cui potrebbe iniziare la penuria di elettricità.

Un'idea è quella secondo cui si potrebbe intervenire sui bacini di accumulazione affinchè trattengano più acqua,

Il nucleare, essendo stato bocciato dal popolo, non è una opzione. Tra l'altro, non ci sarebbe il tempo di costruire una nuova centrale. Se il ricorso alle energie rinnovabili non bastasse, si dovrebbe giocoforza puntare sul gas.

Correlati

POLITICA

La possibile crisi energetica, le tensioni tra Russia e Ucraina. I consiglieri comunali del PLR di Lugano: "E il fotovoltaico?"

27 GENNAIO 2022
POLITICA

La possibile crisi energetica, le tensioni tra Russia e Ucraina. I consiglieri comunali del PLR di Lugano: "E il fotovoltaico?"

27 GENNAIO 2022
POLITICA ENERGETICA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

24 GENNAIO 2022
POLITICA ENERGETICA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

24 GENNAIO 2022
POLITICA

Parmelin: "Potemmo affrontare nello stesso momento una pandemia e la mancanza di energia"

26 DICEMBRE 2021
POLITICA

Parmelin: "Potemmo affrontare nello stesso momento una pandemia e la mancanza di energia"

26 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Allarme elettricità, Parmelin: "Dal 2025 potrebbe esserci penuria"

CRONACA

"La penuria energetica si può contrastare usando fonti diverse"

CRONACA

Crisi energetica, "solo dalla primavera"

CRONACA

Se mancasse l'energia nei paesi limitrofi, la Svizzera potrebbe funzionare a isola?

ECONOMIA

"La crisi energetica sta mettendo a dura prova le aziende ticinesi"

CRONACA

Energia in Svizzera, quanta se ne consuma e come viene prodotta? I dati del 2021

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025