CRONACA
Energia in Svizzera, quanta se ne consuma e come viene prodotta? I dati del 2021
Sono stati consumati 62,5 miliardi di chilowatt ora, in aumento rispetto al 2020. Il saldo tra esportazioni e importazioni è positivo. La produzione nazionale è però calata dell'8,2%, così come quella di centrali idroelettriche e nucleari

BERNA - Lo scorso anno, il consumo elettrico in Svizzera è aumentato del 4,3%, attestandosi a 62,5 mia. kWh, stando ai dati pubblicati dall'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Cifre comunque importanti, che rivestono un significato nuovo a seguito della crisi portata dall'aumento dei prezzi dovuto alla guerra.

Come è stata prodotta questa energia? Nel 2021 sono state effettuate importazioni fisiche per 31,5 mia. kWh ed esportazioni per 29,1 mia. kWh, con un saldo positivo delle importazioni di 2,4 mia. kWh (2020: eccedenza delle esportazioni di 5,6 mia. kWh). Nel primo e nel quarto trimestre (mesi invernali), il saldo delle importazioni dall'estero è stato di 5,7 mia. kWh (2020: 0,8 Mrd. kWh), nel secondo e nel terzo trimestre la Svizzera ha invece esportato, a saldo, 3,3 mia. kWh (2020: 6,3 mia. kWh).

La Svizzera potrebbe essere autosufficiente? In realtà, nel 2021, la produzione di energia elettrica (produzione nazionale) è calata dell'8,2%, attestandosi a 64,2 mia. kWh (2020: 69,9 mia. kWh). Una volta detratto il consumo delle pompe di accumulazione, pari a 4,1 mia. kWh, la produzione netta ammontava a 60,1 mia. kWh. Nei quattro trimestri la produzione nazionale è stata inferiore al corrispondente valore dell'anno precedente (-3,2%, -6,6%; -4,5%, -18,6%).

E parlando di singole tecnologie, gli impianti idroelettrici (centrali ad acqua fluente e centrali ad accumulazione) hanno prodotto lo 2,7% di energia elettrica in meno rispetto all'anno precedente (centrali ad acqua fluente -3,9%, centrali ad accumulazione -1,9%). In estate la produzione delle centrali idroelettriche è aumentata del 2,5% rispetto all'anno precedente (centrali ad acqua fluente +3,8%, centrali ad accumulazione +1,3%), nei due trimestri invernali è invece aumentata del 9,2% (centrali ad acqua fluente -16,3%, centrali ad accumulazione -5,0%).

La produzione di energia elettrica delle quattro centrali nucleari svizzere è scesa del 19,4%, attestandosi a 18,5 mia. kWh (2020: 23,0 mia. kWh), soprattutto a seguito della revisione della centrale nucleare di Leibstadt, durata più mesi. Nel 2021 la disponibilità delle centrali nucleari svizzere era del 71,9% (2020: 88,0%).

Le centrali idroelettriche hanno contribuito nella misura del 61,5% alla produzione totale di energia elettrica (di cui centrali ad acqua fluente 26,4%, centrali ad accumulazione 35,1%), le centrali nucleari nella misura del 28,9% e le centrali termiche convenzionali e rinnovabili nella misura del 9,6%.

Correlati

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

01 APRILE 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

01 APRILE 2022
POLITICA

Rocco Cattaneo: "Serve formare professionisti dell'energia solare"

26 MARZO 2022
POLITICA

Rocco Cattaneo: "Serve formare professionisti dell'energia solare"

26 MARZO 2022
POLITICA

L'UDC: "Liberiamo l'AET dall'invaghimento ambientalista del Gran Consiglio"

16 MARZO 2022
POLITICA

L'UDC: "Liberiamo l'AET dall'invaghimento ambientalista del Gran Consiglio"

16 MARZO 2022
POLITICA ENERGETICA

Arbedo-Castione agli onori della CNN per un progetto di energia pulita

14 MARZO 2022
POLITICA ENERGETICA

Arbedo-Castione agli onori della CNN per un progetto di energia pulita

14 MARZO 2022
ECONOMIA

Il franco forte che porterebbe a delocalizzazioni, i costi dell'energia: le preoccupazioni dell'economia ticinese

11 MARZO 2022
ECONOMIA

Il franco forte che porterebbe a delocalizzazioni, i costi dell'energia: le preoccupazioni dell'economia ticinese

11 MARZO 2022
OLTRE L'ECONOMIA

Energia a 360 gradi, una diversità imprescindibile

03 MARZO 2022
OLTRE L'ECONOMIA

Energia a 360 gradi, una diversità imprescindibile

03 MARZO 2022
POLITICA ENERGETICA

Rocco Cattaneo: “Crisi energetica: serve un piano! E sul nucleare dico che…”

17 FEBBRAIO 2022
POLITICA ENERGETICA

Rocco Cattaneo: “Crisi energetica: serve un piano! E sul nucleare dico che…”

17 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: inflazione ancora in crescita in Europa. Bene i dati del commercio svizzero

CRONACA

Cosa può fare la Svizzera contro la penuria di energia? Wider di ASE: "Si punti sulle energie rinnovabili"

CRONACA

Costi dell'energia, sarà un salasso nel 2023

CRONACA

Elettricità, quanto mi costi: rincari massicci nel 2023

OLTRE L'ECONOMIA

Una società, molte fonti di approvvigionamento

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025