POLITICA
Allarme elettricità, Parmelin: "Dal 2025 potrebbe esserci penuria"
Se accadesse, la Svizzera dipenderebbe dal sostegno di tutti i consumatori di elettrici, fa notare il Ministro, che espone le possibili conseguenze, dalle aziende alle forniture di servizi sino ai mezzi pubblici

BERNA - Guy Parmelin ha esortato le aziende svizzere a prepararsi a una eventuale penuria di elettricità, che potrebbe verificarsi a partire dal 2025. Il tema energetico è fra i principali negli ultimi giorni, ci sono paesi già confrontati con una problematica simile, a partire dalla Cina. 

Addirittura è partita una campagna informativa sull'argomento, con un video del Ministro pubblicato sul sito web dell’Organizzazione per l’approvvigionamento di corrente elettrica in situazioni straordinarie (OSTRAL). Cosa succederebbe in caso di mancanza di elettricità? Molti settori ne risentirebbero, a partire dalle aziende che potrebbero dover produrre di meno sino ai mezzi pubblici, che rischierebbero di funzionare solo il modo limitato, come minori potrebbero essere i servizi che erogati da banche e fornitori di servizi vari.

"La pandemia ha mostrato in modo impressionante quanto sia importante prepararsi al meglio alle crisi", ha detto Parmelin, sottolineando come "se ci fosse una penuria di corrente nel paese, la Svizzera dipenderebbe dal sostegno di tutti i consumatori di elettrici".

Correlati

CRONACA

"Mancherà l'elettricità? Creiamo 2'000 nuove piccole centrali a gas da attivare in caso di necessità"

17 OTTOBRE 2021
CRONACA

"Mancherà l'elettricità? Creiamo 2'000 nuove piccole centrali a gas da attivare in caso di necessità"

17 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri: "Niente Covid pass per frontalieri e trasporti pubblici, ideologia o scienza?"

CRONACA

Cosa può fare la Svizzera contro la penuria di energia? Wider di ASE: "Si punti sulle energie rinnovabili"

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

CRONACA

Per Parmelin l'11 settembre ha avuto un impatto anche sulla vita in Svizzera

POLITICA

Penuria di elettricità, pressione su Parmelin: "Faccia il suo lavoro"

POLITICA

Quadri e le contraddizioni di Berna: "Prima si chiede di elettrificare, poi..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025