SANITà
Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"
In molti si chiedevano che cosa ne sarebbe stato degli ospedali e delle macchine indispensabili per la sopravvivenza dei pazienti in caso di carenza. Già ora ovunque vi sono dei generatori, a Bellinzona possono dare corrente per una settimana

BELLINZONA - E se non ci fosse più energia, se fossimo confrontati con dei momenti in cui essa non è disponibile a causa della crisi in atto, che cosa accadrebbe agli ospedali e alle loro macchine, vitali per la sopravvivenza dei pazienti? Una domanda, alquanto angosciosa a dire il vero, che si sono posti in tanti. Il Ticino, stando a un reportage del Corriere del Ticino, è pronto. Negli anni sono state prese delle precauzioni per far sì che anche in caso di carenza le strutture dell'EOC possano continuare a funzionare.

Per quanto riguarda i costi, si prevede un aumento della bolletta dagli 8 milioni attuali ai 13 stimati. Ma l'Ente Ospedaliero Cantonale, con una cifra d’affari è di 845 milioni di franchi, può farvi fronte. Cercherà a sua volta di risparmiare, anche se misure come l'abbassamento delle temperature, se non per stabili amministrativi, non è ovviamente pensabile.

Oltre a quella dei prezzi, una preoccupazione riguardava una possibile decisione del Consiglio Federale di staccare la corrente. Anche in quel caso, l'EOC saprebbe rispondere, spiega con orgoglio il direttore Glauco Martinetti. "Ogni ospedale infatti ha un proprio gruppo di generatori per garantire l’attività all’interno delle sue strutture. Ma non solo. Come EOC abbiamo provveduto a coprire anche le strutture correlate". In tutte le sedi si sta provvedendo a analizzare la situazione e quello che emerge viene definito un quadro rassicurante. "Possiamo garantire la funzionalità dei nostri ospedali. Potremmo farlo anche nel caso in cui il Consiglio federale dovesse obbligare - sciagurata ipotesi, ma già parte del suo piano a tappe successive - uno stacco generale della rete", ribadisce, per maggiore chiarezza, Martinetti.

Il sistema è collaudato e sicuro, non servono nemmeno prove generali. 

Un ospedale deve comunque avere dei metodi alternativi per garantirsi corrente, non solo da oggi. Si pensi infatti a eventuali blackout, che possono succedere anche a causa del maltempo, come accaduto lo scorso anno durante un nubifragio nel Bellinzonese. Il San Giovanni è allacciato alla rete di distribuzione generale dell’AMB, l’azienda elettrica bellinzonese, da tre linee diverse, per avere maggiore sicurezza. Se manca corrente, in tre secondi si attivano i due generatori, in grado di dare energia agli apparecchi indispensabili in una quindicina di secondi e agli altri subito dopo. A loro volta i generatori stessi garantiscono un approvvigionamento che arriva anche a sette giorni, collegati a  a un tank da 22.000 litri di carburante.

Insomma, l'EOC è pronto, da sempre, a far fronte a un'eventuale carenza di corrente. Ora il tema è di interesse generale, gli ospedali cantonali già prima si erano dotati di sistemi di sicurezza che ora possono far dormire sonni relativamente tranquilli. 

Correlati

POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

23 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

23 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

23 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

23 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

ECONOMIA

Se il prezzo dell'energia salisse troppo, potrebbero esserci aiuti

ECONOMIA

Locali a 20 gradi e contingentamento, ecco il piano del Governo Federale in caso di penuria di energia

CORONAVIRUS

Revocato l'obbligo di Green-pass per accedere a ospedali e case anziani

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

SANITÀ

Il Covid all'EOC è costato 46,5 milioni. 2'200 persone col Coronavirus curate nei vari ospedali

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025