POLITICA
L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"
Lanciato il referendum contro quella che viene definita "la legge divoratrice di energia" della sinistra. "Vieterebbe olio da riscaldamento, benzina, diesel e gas con impatti su automobilisti e inquilini"

BERNA - Una legge che causerebbe gravi problemi a tutta la popolazione, divorando energia (e non è proprio il periodo adatto...) e costringendo tutti a optare per auto elettriche. Ad avere l'ultima parola però deve essere il popolo: con queste premesse l'UDC svizzero ha lanciato il referendum contro la "Legge federale sugli obiettivi di protezione del clima, l'innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica" e il suo obiettivo di zero emissioni nel 2050.

In conferenza stampa sono state usate parole dure: "Si tratta di una aberrazione della politica energetica del centro-sinistra che è veleno per la nostra economia, veleno per il nostro benessere e veleno per il Popolo svizzero", pericolosa anche dal punto di vista democratico perchè concederebbe elega generale al Consiglio Federale - senza che i cittadini abbiano la possibilità di esprimersi. 

Ma a livello energetico, addirittura, per arrivare alle zero emissioni entro il 2050 bisognerebbe aumentare, al momento, di due volte il consumo di energia. Da qui la definizione di "legge divoratrice di energia". Essa infatti vieterebbe l'olio da riscaldamento, la benzina, il diesel e il gas: "Coloro che non possono permettersi un'auto elettrica saranno tagliati fuori", afferma la Consigliera nazionale e membro della Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia (CAPTE) Monika Rüegger. "I proprietari di case che si riscaldano attualmente a gas o gasolio saranno costretti a ristrutturare le loro abitazioni con costi elevati. Ciò equivale a quasi il 60 percento del totale. Per molti, ciò rappresenterà il "colpo di grazia". Ma anche gli inquilini ne soffriranno: "La legge divoratrice di elettricità aggrava la penuria di energia elettrica e fa esplodere i costi, portando a un aumento massiccio dei costi nei conguagli spese". Che, al momento, stanno già esplodendo.

Invece ora la Svizzera deve "fare di tutto per un approvvigionamento elettrico sicuro e conveniente". Tenendo conto anche del momento storico: "Abbiamo già oggi troppo poca corrente elettrica - e con la legge divoratrice di elettricità aggraveremo massicciamente una situazione già catastrofica", riassume il Presidente del partito Marco Chiesa. Anzi l'UDC sottolinea che quando aveva avvertito della problematica della carenza di energia era stato deriso. Ed ora... 

Parte così la raccolta firme. A livello politico, sembrerebbe che diversi esponenti del PLR siano a favore del referendum. 

Correlati

ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Marchesi: "Votando sì non si salvano i ghiacciai. Ma votando no..."

POLITICA

"La legge divoratrice di elettricità distrugge la nostra sicurezza energetica e la nostra prosperità"

POLITICA

L'UDC: "Ora i prezzi dell'elettricità esploderanno. Siamo di fronte a una crisi energetica"

CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

ECONOMIA

Gas e olio da riscaldamento ancora su rispetto a un mese fa. Salgono anche i prezzi del cibo

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "La battaglia sul clima"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025