CRONACA
L'energia, i bacini idrici, la Germania e i consumi: l'inverno è passato ma i problemi restano
Il presidente di AET Giovanni Leonardi invita a continua a risparmiare energia, perchè, se la stagione fredda è trascorsa senza penuria elettrica, le problematiche di base non sono risolte, ma anzi aggravate dalle poche precipitazioni

BELLINZONA - Si temeva un inverno in cui si poteva andare incontro a carenze di corrente, invece, complici dei mesi abbastanza miti, non ci sono stati problemi particolari, come hanno sottolineato nei giorni scorsi Albert Rösti e Guy Parmelin. Ma guai abbassare la guardia: lo dice in una intervista a Ticinonews Giovanni Leonardi, presidente dell'Azienda Elettrica Ticinese (AET).

Alle problematiche relative ai costi dell'energia e a questioni geopolitiche che esulano dalla situazione ticinese, si aggiunge la carenza di acqua, peraltro evidenziata dal DT in una nota (leggi qui). I bacini idrici non sono dunque stati riempiti. Il Cantone non sta a guardare, è stato avviato il grande progetto di innalzamento della diga del Sambuco per aumentare le capacità del bacino idrico.

Leonardi invita a rispettare i consigli per risparmiare energia, riducendo a corto termine i consumi, perchè per interventi strutturali serve tempo.

A livello internazionale, gioca un ruolo fondamentale la Germania. "Quest'inverno abbiamo importato molta elettricità dalla Germania. Questo è avvenuto perché Berlino ha deciso di attivare le centrali a gas e carbone, generando un surplus energetico che in parte è stato dato alla Svizzera", spiega infatti il presidente di AET. "A livello di elettricità abbiamo importato il 20% circa del fabbisogno elvetico. Se fosse stato più freddo avremmo dovuto importare molta più energia, ma parallelamente sarebbero aumentati anche i rischi di una penuria energetica". Così non è stato, ma i problemi non sono risolti, anzi. 

Correlati

POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

31 MARZO 2023
POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

31 MARZO 2023
BANCA STATO

Nuove ipoteche green e consulenze energetiche: i nuovi servizi di BancaStato per abitazioni sostenibili

03 MARZO 2023
BANCA STATO

Nuove ipoteche green e consulenze energetiche: i nuovi servizi di BancaStato per abitazioni sostenibili

03 MARZO 2023
CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

03 MARZO 2023
CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

03 MARZO 2023
ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

03 MARZO 2023
ECONOMIA

I consumi del gas sono diminuiti del 20-30%, quelli dell'energia del 2-7%

03 MARZO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

L’energia sotto il tappeto

26 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Chiappini: "Energia, riduciamo i costi con una azienda cantonale"

17 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Energia, questo inverno la Svizzera non rischia la penuria

CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

CRONACA

Svizzera, inverno al buio? “I politici li avevamo avvertiti, ma non ci hanno preso sul serio”

CRONACA

Svizzera, l'energia sarebbe garantita per tutto l'inverno (forse a parte sei giorni)

CRONACA

Cosa può fare la Svizzera contro la penuria di energia? Wider di ASE: "Si punti sulle energie rinnovabili"

POLITICA ENERGETICA

Un 2022 disastroso per AET. La produzione idroelettrica crolla del 40% rispetto alla media

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025