POLITICA
PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"
Il movimento ecologista commenta il Piano Energetico e Climatico Cantonale messo in consultazione, chiedendo di anticipare le scadenza al 2040 e proponendo misure in grado di ridurre l'energia fossile e il deficit energetico invernale

BELLINZONA - Soddisfacente ma non ancora abbastanza. I Verdi in linea di principio approvano il Piano Energetico e Climatico Cantonale ma suggeriscono delle modifiche per aumentare la sua efficacia e chiedono di anticipare i tempi di attuazione.

"L'impostazione generale del PECC è condivisa anche se in alcune sue parti è evidente la mancanza di un grado sufficiente di approfondimento. I Verdi del Ticino salutano positivamente il fatto che il piano come da loro proposto sia stato esteso alla componente climatica, sia in termini di riduzione delle emissioni di CO2 che di adattamento ai mutamenti climatici ormai inevitabili", si legge in una nota. 

Nei prossimi giorni gli ecologisti invieranno le loro proposte, ma "condividono l’obiettivo di una società rinnovabile al 100% e un Ticino climaticamente neutrale". La criticità principale però sono i tempi: "La data del 2050 è eccessivamente conservativa e andrebbe anticipata al 2040 anche per tener presente con la giusta equità la responsabilità storica dei paesi occidentali industrializzati nelle emissioni climalteranti accumulate finora. I Verdi del Ticino propongono quindi di anticipare tutti gli obiettivi del PECC proposti nella consultazione al 2040. Inoltre l'aumento della produzione solare fotovoltaica e la riduzione dei consumi devono essere estesi oltre il 2040 per contribuire a ridurre il deficit energetico invernale".

I Verdi del Ticino ritengono che "anche nel nuovo PECC vi sia una tendenza a sottostimare il potenziale di crescita del solare fotovoltaico come pure di altri sviluppi tecnologici e i notevoli vantaggi economici che queste misure portano a famiglie e aziende". Dunque, a fronte di un potenziale del solare fotovoltaico superiore a 3400 GWh, "propongono di raggiungere nel 2040 1600 GWh e 2450 GWh nel 2050, rispetto ai soli 1500 GWh previsti dal PECC". E per quanto riguarda l'idroelettrico "sostengono un suo prudente consolidamento che tenga in considerazione le incertezze causate dal mutamento climatico: questo deve avvenire con il rinnovo di tutti gli impianti esistenti, l'introduzione sistematica di sistemi di pompaggio-turbinaggio e l'innalzamento della diga del Sambuco".

I Verdi vorrebbero anche ridurre ancora di più i consumi, puntando a un 6% oltre a quanto dice già il PECC, e "questo dovrebbe avvenire soprattutto nel settore degli edifici (maggiore quota di edifici di classe A) e nella mobilità (mobilità maggiormente orientata verso quella collettiva e dolce)".

La lunga nota prosegue spiegando che "rispetto al PECC messo in consultazione I Verdi del Ticino stimano che le loro proposte permetterebbero complessivamente di ridurre nel 2050 la componente di energia di origine fossile dal 11% al 2% e di ridurre significativamente il deficit energetico invernale da ca. 665 GWh a ca. 200 GWh. Il deficit rimanente potrebbe essere coperto con partecipazioni rinnovabili all'estero (con vincolo di importazione) o con lo stoccaggio stagionale sotto forma di idrogeno, carburanti/gas sintetici o altri sistemi".

Ma non è finita: "L'obiettivo di zero emissioni nette di CO2 secondo I Verdi deve essere raggiunto già nel 2040 sia riducendo più velocemente l'uso di fonti fossili e le relative emissioni che sfruttando lo stoccaggio di CO2 tramite l'accrescimento del bosco e la cattura di CO2 ad esempio presso l'inceneritore di Giubiasco. Per ogni settore che contribuisce ai consumi energetici e alle emissioni di CO2 I Verdi hanno fatto una revisione critica degli indirizzi e elaborato tutta una serie di ulteriori proposte e soluzioni concrete per realizzarli"

Infine per quanto concerne l’adattamento ai mutamenti climatici la critica dei Verdi al PECC è di "presentare poche misure concrete. Secondo I Verdi dovrebbe esserci una strategia e un catalogo di provvedimenti più dettagliato e preciso con le relative tempistiche di realizzazione e il relativo monitoraggio, in particolare per ridurre le superfici pavimentate in cemento e asfalto e sostituirle con superfici verdi e per l'aumento del numero di alberi d’alto fusto in tutte le zone urbane cantonali".

 

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Costi ripartiti, fotovoltaico e un ruolo chiaro di AET: la risposta del PS al PECC

TRIBUNA LIBERA

Piano energetico e climatico cantonale (PECC): prorogato il termine per l’inoltro delle osservazioni

POLITICA

Il PLR promuove con riserva la politica energetica: "Poco concreta"

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

CANTONALI 2023

I Verdi: “Continueremo a portare avanti soluzioni per un Ticino migliore”

POLITICA

Caro prezzi, il PLR chiede un piano d’intervento anche in Ticino  

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025