CRONACA
L'UE vieta l'auto a benzina, e la Svizzera? Il TCS: "Dovremo adeguarci, ecco come"
Il portavoce del Touring Club Svizzero Laurent Pignot non serve introdurre divieti bensì lavorare per migliorare le condizioni quadro in cui le case automobilistiche possono produrre veicoli ecologici

BERNA - L'Unione Europea ha deciso di vietare, a partire dal 2035, la vendita di nuovi veicoli a benzina, una scelta destinata a rivoluzionare il mercato dell'auto, accelerando la transizione ecologica (leggi qui). E la Svizzera? Come noto, non fa parte dell'UE ma è strettamente interconnessa a essa. Secondo il portavoce del TCS, bisognerà adeguarsi, senza introdurre divieti bensì con incentivi.

"La nuova mobilità, che non solo è più ecologica ma anche più automatizzata e autonoma, deve poter sfondare attraverso buone condizioni quadro, incentivi e, se necessario, finanziamenti, e non attraverso divieti", ha spiegato infatti al CdT Laurent Pignot del Touring Club Svizzero.

"Nel settore della mobilità sono previsti severi regolamenti, nonché incentivi e sovvenzioni per promuovere la trasformazione ecologica del traffico stradale. Questo sembra corretto in linea di principio", è la sua opinione.

La Svizzera non può esimersi dall'adeguarsi a quanto stabilito dall'UE ma non vuole, appare chiaro, arrivare a divieti. Pignot è convinto che lavorando su condizioni quadro interessanti e sulla innovazione (specificatamente, al momento, idrogeno e carburanti sintetici, non si sa però su che cosa si potrà puntare domani) si arriverà a abbandonare in modo spontaneo la produzione di auto a benzina, anche se esse devono poter ancora circolare e non si arriverà per forza alla fine del motore a carburante. 

Correlati

CRONACA

Basta benzina! Dal 2035 non potranno più essere vendute nuove auto inquinanti

14 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Basta benzina! Dal 2035 non potranno più essere vendute nuove auto inquinanti

14 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Touring Club Svizzero: “Incidenti sul percorso casa-scuola, quale alternativa ai ‘genitori taxisti?’”

CRONACA

Bollino rosso al Gottardo, 15 km di coda in direzione sud

ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

POLITICA

Sì al miliardo di coesione, la Svizzera fa un gesto distensivo verso l'UE

POLITICA

Svizzera-UE, nuove prove di dialogo. Bruxelles: "Ci aspettiamo da Berna una volontà politica senza ambiguità"

POLITICA

Il Consiglio Federale lavora per stanziare il secondo contributo ad alcuni Stati membri. Vuol togliere la clausola sulle misure discriminatorie

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025