CRONACA
Locarno, al via la riorganizzazione dell’incrocio del Debarcadero
Dopo via Luini e il Lungolago Motta, procedono i lavori di adattamento dell’asse viario che attraversa il centro urbano, con l’obiettivo di aumentare la fruibilità e la sicurezza per la mobilità lenta e il trasporto pubblico
Fonte: Amministrazione cantonale - Canton Ticino

LOCARNO - Dopo le prime due tappe che hanno interessato la via Luini e il Lungolago Motta, procede a grandi passi il lavoro di adattamento dell’asse viario che attraversa il centro urbano di Locarno, con l’obiettivo di aumentare la fruibilità e la sicurezza per la mobilità lenta e per il trasporto pubblico. Inoltre, la nuova fermata bus prevista a monte dell’incrocio, che sostituirà quella provvisoria attualmente ubicata a valle, permetterà di migliorare sensibilmente la circolazione generale del nodo stesso.

Prenderanno dunque avvio lunedì 13 marzo le opere di riqualifica e messa in sicurezza stradale all’incrocio del Debarcadero, previste dalla misura TL1.4 del Programma di agglomerato del Locarnese (PALoc). La prima tappa dei lavori – che nella loro interezza richiederanno un investimento di circa due milioni di franchi, interamente finanziati dal Cantone – interesserà il tratto stradale principale di viale Balli-via Lungolago Motta sino alla fine di luglio. La seconda tappa che toccherà principalmente viale Verbano tra l’incrocio e il confine con Muralto inizierà invece a settembre.

Gli interventi hanno un duplice obiettivo: da un lato migliorare sensibilmente la sicurezza dei percorsi e l’attraversamento del nodo per pedoni e ciclisti, dall’altro valorizzare l’area di fronte al Debarcadero, concedendo maggior agio e mettendo a disposizione spazi pregiati, senza influire negativamente sul traffico. Il tutto, come accennato, formando anche nuove fermate bus (attualmente provvisorie e dunque non ottimali per posizione e funzionalità), e implementando una nuova regolazione dei semafori, cosicché non solo non si influirà negativamente sul traffico, ma addirittura si andrà a migliorare la viabilità generale.

Il Capodicastero dello sviluppo economico e territoriale Nicola Pini: “Siamo consapevoli, come Municipio, che nei prossimi tempi assisteremo a diversi cantieri in zone sensibili, come il Debarcadero e più tardi Largo Zorzi; cantieri che per un periodo avranno un impatto sulla nostra quotidianità. Ci dispiace, ma è un passaggio obbligato per migliorare la viabilità cittadina e per ridare nuovo slancio alla Città, che grazie a investimenti privati e pubblici - si pensi in particolare ai progetti di riqualifica della piazza Grande e del comparto di Santa Caterina - cambierà volto. E, ne siamo convinti, lo cambierà in meglio”.

Durante le varie fasi di cantiere, che inevitabilmente potranno creare qualche disagio, l’utenza è invitata a prestare la massima attenzione, rispettando le deviazioni e la segnaletica.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Muralto, approvata la richiesta fondi per il nodo intermodale

CRONACA

Un limite di 20 chilometri all'ora per Piazza Governo. Ecco il progetto di Bellinzona

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025