CRONACA
Acquisizione Credit Suisse, Karin Keller-Sutter: "Soluzione migliore"
La ministra delle finanze: "Tutte le altre alternative erano più rischiose per Stato e contribuente"
TIPRESS

BERNA – La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter torna a parlare dell'aspetto economico relativo all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. "Una liquidazione sarebbe stata possibile dal punto di vista giuridico, ma i danni economici sarebbero stati considerevoli. Non era certo il momento di fare esperimenti".

Keller-Sutter assicura di non aver ricevuto pressioni esterne. "Non siamo stati spinti in una direzione". E ha respinto al mittente le accuse secondo cui le autorità di vigilanza del settore sarebbero state per troppo tempo spettatrici di un disastro annunciato. "I vertici hanno rispettato sempre le esigenze in materia di capitale e liquidità. Personalmente, ho informato tutto il Governo a inizio febbraio sugli scenari d'emergenza".

La consigliera federale si è detta, inoltre, "convinta che l'acquisizione da parte di UBS sia la soluzione migliore. Tutte le altre alternative erano, ai nostri occhi, più rischiose per lo Stato e il contribuente, i mercati e la piazza finanziaria". La ministra delle finanze ha anche evidenziato come, malgrado questo maxi salvataggio, l'intenzione resti quella di frenare la crescita delle spese della Confederazione. Le aeree prioritarie saranno quelle che dispongono di un buon cuscinetto, come il fondo per le infrastrutture ferroviarie e l'assicurazione contro la disoccupazione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La grande crisi di Credit Suisse. UBS chiede garanzie e accelera il passo

ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

CRONACA

UBS valuta l'acquisizione di Credit Suisse

POLITICA

UBS-Credit Suisse, il Consiglio Federale favorevole a una CPI. Intanto Ermotti...

TRIBUNA LIBERA

Mirante: "Solidarietà a chi perderà il posto a Credit Suisse"

ECONOMIA

Ermotti e il futuro: "Seguiremo il modello UBS. E non siamo troppo grandi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025