CRONACA
L'esodo pasquale è iniziato! Il TCS: "Code Giovedì Santo e per Pasquetta, ma anche per tutta la settimana"
In mattinata oggi si sono già toccati i 15 chilometri al portale nord. Le previsioni parlano di una settimana calda. "Il consiglio è di partire mercoledì mattina presto o giovedì tardo, per il rientro lunedì al mattino o dopo le 22

BERNA - Se l'inizio dell'esodo pasquale è questo, prepariamoci! Al San Gottardo ci sono al momento 7 chilometri di cosa al portale nord ma questa mattina si sono toccati i 15. Le previsioni di Viasuisse parlano di giorni caldi e il consiglio del TCS è quello di partire nelle prime ore del mattino, il mercoledì o nella notte del Giovedì Santo, mentre per rientrare di mettersi in strada il giorno di Pasquetta la mattina presto o dopo le 22. 

Il Touring Club fa notare come "quest'anno, l'inizio delle vacanze cade nel fine settimana di Pasqua, il che potrebbe portare nuovamente a picchi di traffico davanti al portale nord del Gottardo".

Si inizierà probabilmente con le prime code in direzione sud già mercoledì. "Chi vuole fare il viaggio verso sud mercoledì e passare con il minor tempo di attesa possibile, dovrà arrivare al portale nord del Gottardo nelle prime ore del mattino o nella tarda serata del Giovedì Santo", viene consigliato.

Giovedì sarà una giornata caldissima, come sempre. "L'ondata maggiore di viaggiatori diretti a sud è prevista, come di consueto, per il Giovedì Santo. Si prevede che la congestione inizierà la mattina presto, prima delle 8.00. Tra le 12.00 e la mezzanotte, il serpentone di auto potrebbe raggiungere il suo picco".

Ma anche venerdì ci saranno code: "La notte del Venerdì Santo, l'ingorgo davanti al portale nord di Göschenen molto probabilmente non si scioglierà. È probabile che l'ingorgo aumenti ancora il Venerdì Santo, al più tardi a partire dalle 6 del mattino. Tra le 8.00 e le 20.00 sarà necessario avere nervi particolarmente saldi. L’ingorgo sul versante settentrionale delle Alpi dovrebbe attenuarsi lentamente dopo le 20.00. Chi prosegue verso l’Italia dovrà pazientare ancora prima del valico di frontiera di Chiasso-Brogeda". Insomma, prima di raggiungere i luoghi dove si trascorreranno le vacanze, ci vorrà tanta attesa.

E per il rientro? Il giorno di Pasqua ci saranno già lunghe colonne? "Alcuni automobilisti inizieranno il viaggio di ritorno già domenica, anche se la tendenza agli ingorghi nella domenica di Pasqua è considerata piuttosto bassa", spiega il TCS.

Che prosegue: "I maggiori intasamenti sono previsti per il lunedì di Pasqua. Gli ingorghi più lunghi sono previsti tra le 12.00 e le 22.00 al portale sud di Airolo. Ma anche martedì potrebbero verificarsi ulteriori rallentamenti, con le code più lunghe previste tra le 12.00 e le 20.00. Si prevedono code e tempi di attesa anche per tutta la settimana".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pasqua di passione sulle strade? I consigli del TCS: "Per viaggiare sereni, partite..."

CRONACA

Code a sud e a nord. Serve pazienza al Gottardo e verso la dogana

CRONACA

Pomeriggio di rientri, 18 chilometri al Gottardo in direzione nord

TRIBUNA LIBERA

Pasqua, ci siamo quasi. Previste code da mercoledì, controesodo tra domenica e lunedì

CRONACA

Pasqua grigissima e... bianca. Allerte per pioggia e neve nel Nord del Ticino

CRONACA

Partenze, meglio il martedì, al mattino presto o alla sera, non durante il fine settimana

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025