CRONACA
Pasqua di passione sulle strade? I consigli del TCS: "Per viaggiare sereni, partite..."
Si prevede che il traffico possa essere quello del pre-pandemia, con un esodo importante verso sud. Per chi vuole evitare ingorghi, meglio partire già mercoledì o giovedì e per il rientro al lunedì meglio mettersi in auto presto

BERNA - Code, trucchi per evitarle, normative anti Covid: il TCS in un comunicato informa i suoi aderenti su come organizzarsi durante le vacanze di Pasqua. Si prevede un esodo verso Sud che potrebbe raggiungere i volumi del pre pandemia, sicuramente positivo per il turismo, meno per chi deve viaggiare. Ma possibili accorgimenti ci sono. E anche se da noi non ci sono più restrizioni dettate dal Covid, lo stesso non si può dire nei paesi limitrofi. Il certificato Covid svizzero è riconosciuto però deve essere aderente alle prescrizioni della nazione dove ci si reca. Dunque, attenzione a dove si va e a che cosa serve!

Intanto, da mercoledì si attendono code, anche se il fatto che le vacanze in alcuni Laender germanici e cantoni svizzeri siano già iniziate potrebbe "spalmare" un po' i viaggiatori. Gli effetti si sentiranno soprattutto sulla A2 in prossimità del tunnel del Gottardo. Negli anni che hanno preceduto la pandemia, le code iniziavano sempre verso le 09:00 del mattino e si protraevano fino alle 21:00 circa. 

Il giovedì santo invece potrebbe vedere traffico già alle 07:00 del mattino. Al portale Nord del Gottardo si raggiungeranno le ore di punta probabilmente tra le 15:00 e le 23:00. Anche il venerdì santo, le prime code si formeranno a partire dalle 07:00 del mattino. Tra le 18:00 e le 19:00, le code al portale Nord del Gottardo dovrebbero nuovamente diminuire. Verso l'Italia, sono di nuovo previsti ingorghi al valico di frontiera di Chiasso-Brogeda.

E il rientro? Una parte dei vacanzieri affronta il viaggio di ritorno già la domenica di Pasqua: a partire dalle 15:00 circa, il traffico di rientro sarà nuovamente bloccato al portale Sud del Gottardo e si prevede una diminuzione degli ingorghi a partire dalle 21:00. Il lunedì di Pasqua, come negli anni precedenti la pandemia, si poteva formare il traffico di rientro più intenso. In particolare, tra le 10:00 e le 23:00, è lecito attendersi le code più importanti. Anche per quanto riguarda il resto della settimana, si possono verificare tempi di attesa al portale Sud del Gottardo. Tuttavia, il traffico di rientro subito dopo Pasqua potrebbe essere più debole di quello registrato in senso inverso alcuni giorni prima, poiché per molti le vacanze primaverili terminano una settimana dopo Pasqua.

Il TCS suggerisce, a chi vuole evitare il caos al Gottardo, di mettersi in viaggio già nelle prime ore di mercoledì o del giovedì santo. Quale alternativa, si possono percorrere le strade del San
Bernardino (A13), del passo del Sempione o della galleria del Gran San Bernardo. Il lunedì di Pasqua, è possibile viaggiare verso nord senza code durante le prime ore del mattino, che precedono le 07:00, e tardi la sera, dopo le 22:00.

Correlati

CRONACA

Tutti in coda per Pasqua: le previsioni dell'USTRA

07 APRILE 2022
CRONACA

Tutti in coda per Pasqua: le previsioni dell'USTRA

07 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'esodo pasquale è iniziato! Il TCS: "Code Giovedì Santo e per Pasquetta, ma anche per tutta la settimana"

CRONACA

Code a sud e a nord. Serve pazienza al Gottardo e verso la dogana

TRIBUNA LIBERA

Pasqua, ci siamo quasi. Previste code da mercoledì, controesodo tra domenica e lunedì

CRONACA

Dopo la Pasqua di passione, attesi altri giorni clou sulle strade svizzere

CRONACA

Partenze, meglio il martedì, al mattino presto o alla sera, non durante il fine settimana

CRONACA

L'USTRA prevede traffico intenso, code e rallentamenti da metà giugno a metà setttembre

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025