CRONACA
Trafficavano in oro e orologi tra Italia e Svizzera: indagati tre 70enni
La base era un’azienda orafa nel centro di Milano, mai censita nei registri. I tre sono indagati a vario titolo per ricettazione, riciclaggio, commercio abusivo d’oro ed esercizio abusivo dell'attività di compro-oro. Sequestri per 200mila euro  

COMO - Sgominata una banda di settantenni che trafficava in orologi e preziosi tra l’Italia e la Svizzera. La base era un’azienda orafa nel centro di Milano, che dalle indagini è risultata essere abusiva e sarebbe stata il punto di riferimento per il rifornimento dei preziosi di provenienza illecita.

L’operazione, coordinata dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di Como, ha consentito di scoprire un meccanismo collaudato legato ad attività di “compro oro” illecite. I finanzieri hanno sequestrato quattro orologi di pregio, denaro contante per 24mila euro, monete e 4 chilogrammi d’oro in lingotti. Nessuna traccia di documenti di compravendita. I tre anziani, con un sistema di staffetta e studiando il momento in cui il valico doganale non era sorvegliato dai finanzieri, dalla “base” di Milano esportavano oro e orologi di provenienza illecita in Svizzera e riportavano in Italia il contante.

Il titolare del compro oro abusivo, il 76enne Bassano C., è indagato dalla procura di Como per riciclaggio e violazione dell’obbligo di comunicare alla Banca d’Italia le operazioni in oro; il 75enne Flavio B. di Capiago Intimiano, nel comasco, è accusato di aver gestito il traffico di denaro con la Svizzera, mentre il 79enne Guido C., di Montano Lucino, di fare da “corriere” in auto.

Il Giudice per le indagini preliminari di Como ha ordinato un sequestro preventivo per 200mila euro.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rapine e furti a Como, arrestati tre richiedenti l'asilo soggiornanti in Svizzera

TRIBUNA LIBERA

La frontaliera che smonta il mito del lavoro in Svizzera: “Non è tutto oro quel che luccica”

CRONACA

Como, studentesse italiane sfottono una famiglia cinese sul treno. Il video fa il giro del mondo

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

CRONACA

Eldorado Ticino? Un frontaliere racconta: "Vittima di mobbing da parte di miei superiori italiani"

CRONACA

In manette "il Pablo Escobar" dell'oro con affari in Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025