CRONACA
Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione
Per l'UDC, "il Consiglio Federale deve finalmente garantire che non ci siano più aziende troppo grandi per fallire"

BERNA – In occasione della riunione odierna del suo gruppo parlamentare, l'UDC ha deciso di respingere la garanzia di 109 miliardi di franchi da parte dei contribuenti svizzeri nell'ambito della fusione di UBS e Credit Suisse, prevista dal diritto d'urgenza. L'UDC aveva già chiesto una soluzione al problema "too big to fail" sulla scia del salvataggio di UBS da parte del Consiglio federale, fallito in Consiglio degli Stati a causa della resistenza del PLR e del Centro.

Ora il Consiglio federale deve finalmente garantire che in Svizzera non ci siano più aziende "troppo grandi per fallire". Un'azienda deve poter fallire senza trascinare con sé la Svizzera o il mondo intero.

Come l'UDC aveva già previsto nel 2014, la regola "too big to fail" non funziona. E sebbene all'indomani del salvataggio di UBS fosse chiaro che i contribuenti non avrebbero mai più dovuto salvare una banca dal fallimento, questo caso si è ripetuto con la scomparsa del Credit Suisse.

All'indomani del salvataggio di UBS, l'allora capogruppo parlamentare dell'UDC Caspar Baader aveva ammonito con forza: "L'aumento del capitale proprio è certamente un passo nella giusta direzione. Ma non credo in questo piano di emergenza, perché i creditori nazionali ed esteri non permetterebbero certo uno scorporo delle funzioni di importanza sistemica. Se oggi una grande banca diventasse illiquida o rischiasse di fallire, la Banca Nazionale Svizzera, lo Stato e i contribuenti dovrebbero intervenire nuovamente perché le grandi banche sono ancora "troppo grandi per fallire". In realtà, una banca dovrebbe essere abbastanza grande da poter fallire in caso di emergenza senza che lo Stato debba intervenire". Fatalmente, il PLR e il Centro hanno impedito una soluzione al problema "too big to fail" in seno al Consiglio degli Stati nel 2014.

L'UDC chiede che il Consiglio federale garantisca finalmente che in Svizzera non ci siano più aziende "troppo grandi per fallire". Un'azienda deve poter fallire senza che la Svizzera o addirittura il sistema finanziario globale vengano trascinati nel baratro. Per questo motivo il gruppo parlamentare dell'UDC respinge la garanzia federale di 109 miliardi di franchi.

Nella sessione straordinaria, il gruppo parlamentare dell'UDC presenterà le seguenti due mozioni:

- "Basta con le banche svizzere "troppo grandi per fallire".

Il Consiglio federale è incaricato di presentare all'Assemblea federale una revisione della legge per garantire che nessuna banca svizzera sia più "troppo grande per fallire" (TBTF). Se ciò non fosse possibile, le banche "troppo grandi per fallire" dovranno essere obbligate a vendere o chiudere le loro unità bancarie che le rendono "troppo grandi per fallire".

- "Società di importanza sistemica. Garantire decisioni nell'interesse della Svizzera".

Il Consiglio federale è incaricato di adottare misure adeguate al fine di garantire che i consigli di amministrazione delle società di rilevanza sistemica prendano decisioni nell'interesse dell'economia svizzera nel suo complesso. Dovrebbe essere applicato il seguente requisito: la maggioranza dei consigli di amministrazione delle società definite di rilevanza sistemica deve avere la cittadinanza svizzera e risiedere in Svizzera.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

UBS-Credit Suisse, firmato il contratto di garanzia

POLITICA

UBS-Credit Suisse, il Consiglio Federale favorevole a una CPI. Intanto Ermotti...

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

ECONOMIA

Crisi Credit Suisse, Alfonso Tuor: “Too big to fail, non credo al fallimento”

CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025