CRONACA
Appassionati, manca poco. Il 6 e il 7 maggio torna Caseifici aperti
La decima edizione della rassegna coinvolgerà 20 aziende, dalle 10 alle 17: si potranno visitare i caseifici che hanno aderito, con attività varie volte a mostrare come funziona la produzione dei prodotti caseari

BELLINZONA - La Divisione dell’economia, coadiuvata da Alpinavera, ricorda che, sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, si svolgerà la decima edizione della rassegna agroalimentare “Caseifici aperti”: dalle ore 10.00 alle ore 17.00, ben 20 aziende apriranno al pubblico le loro porte. Un weekend all'insegna del gusto e della spensieratezza per tutta la famiglia!

Il Cantone Ticino può vantare una produzione casearia ricca, variegata e di alta qualità: i caseifici sono infatti attualmente 200 – di cui un'ottantina sugli alpeggi, circa un centinaio sono i trasformatori in azienda e una ventina di caseifici artigianali che lavorano latte proprio e/o acquistano latte da terzi – per una produzione annua di circa 1'600 tonnellate di formaggio, che rappresenta i ¾ del latte prodotto.

Proprio per promuovere e mettere in valore questa importante produzione, permettendo altresì ai piccoli produttori di entrare in rete tra di loro e con un vasto pubblico, la Sezione dell’agricoltura della Divisione dell’economia, con il coinvolgimento della Conferenza agroalimentare, promuove la rassegna agroalimentare “Caseifici aperti”.  

Quest’ultima, giunta alla decima edizione, è pronta ad aprire le sue porte: sabato 6 e domenica 7 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, gli amanti dei prodotti caseari potranno visitare i venti caseifici che hanno aderito all’iniziativa.  

I caseifici, sparsi sull’intero territorio cantonale, offriranno un programma variato, volto a valorizzare le loro attività e i loro prodotti con il Marchio Ticino regio.garantie: accanto alle degustazioni di diversi prodotti tipici (formaggini, büscion, yogurt, formaggelle, affettati, gelati artigianali), sarà anche possibile visitare le strutture, partecipare a giochi e attività e assistere alla produzione di diversi prodotti genuini. I sapori tipici del nostro territorio si coniugheranno quindi con i saperi legati alla produzione, mettendo in valore le più antiche tradizioni ticinesi. L’elenco dei caseifici e il programma dettagliato della rassegna sono consultabili sul sito www.caseificiaperti.ch.  

La rassegna “Caseifici aperti” è organizzata anche quest’anno con la collaborazione di alpinavera, un progetto cofinanziato dalla Confederazione volto alla promozione dei prodotti regionali di qualità per i Cantoni Ticino, Grigioni, Uri e Glarona.  

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nel prossimo weekend torna 'Caseifici aperti'. In Ticino ci sono 200 caseifici, in un anno si producono 1'600 tonnellate di formaggio

CRONACA

'Caseifici aperti' è stato un successo!

CRONACA

Torna Sapori e Saperi, appuntamento dal 22 al 24 ottobre a Bellinzona

FOOD&WINE

Torna 'Sapori e Saperi': dalla sostenibilità dei prodotti ticinesi alla Roboraclette

POLITICA

Sigarette elettroniche, dal primo giugno non si potranno vendere ai minorenni

IN VETRINA

Cantine Aperte, al via la 24esima edizione

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025