CRONACA
"La bimba non è all'asilo, chi l'ha presa?". Il dramma di Stella e i (soliti) interrogativi
Purtroppo periodicamente si sentono tragedie di bambini scordati in auto. Ancora una volta, il padre era convinto di averla portata all'asilo e non ha realizzato il suo errore nemmeno quando la moglie si è resa conto che a scuola non era mai arrivata

ROMA – "Stellina non c'è, chi l'ha presa?". Sandro La Tona lo chiede in una conversazione telefonica con la moglie. Lui è il carabiniere che nella mattina di mercoledì si è dimenticato la figlia di 14 mesi in macchina, convinto di averla lasciata all'asilo. La conversazione tra marito e moglie comincia a farsi agitata. "Le maestre dicono che non è mai arrivata. Sandro, dov'è la bambina?", chiede lei con toni duri e preoccupati. 

All'uomo non passa per la testa un suo errore. "Ma come? Chi l'ha presa?".

Quella di Stella è l'ennesima storia tragica di una bambina dimenticata in auto e morta sotto il sole. A distanza di qualche mese, purtroppo, arrivano vicende di questo tipo, capaci di squarciare il cuore e aprire una lunga serie di interrogativi, sempre i soliti: come è possibile scordarsi il figlio, credendo di averlo portato all'asilo? Eppure è successo altre volte, e ricapita periodicamente nello stesso tragico modo.

L'uomo è, per il momento, indagato solo per abbandono di minori, ma la sua posizione potrebbe aggravarsi man mano che l'inchiesta procede. Il carabiniere ha spiegato agli inquirenti di "aver avuto un completo blackout. Ero assolutamente convinto di averla lasciata all'asilo. Ho pensato che Stella fosse lì anche quando ho parlato a metà mattina con mia moglie per accordarci su chi andasse a riprenderla".

Buio totale. La mamma della bambina morta in auto ha fornito una versione che coincide con il racconto del marito. Fino a metà pomeriggio, nessun allarme e tutti convinti che la piccola fosse assieme alle maestre.

Da capire ancora le cause del decesso, forse legate al caldo (29° nella giornata di mercoledì). Le indagini proseguono su più fronti: si cerca di capire se l'uomo - che si è addossato ogni responsabilità - stesse vivendo un periodo particolarmente stressante dal punto di vista professionale o personale e - soprattutto - su la vettura della famiglia fosse in possesso del dispositivo anti-abbandono, obbligatorio secondo il Codice della strada.

 

Correlati

CRONACA

Dimentica la figlia in auto sotto al sole: morta la piccola di quattordici mesi

08 GIUGNO 2023
CRONACA

Dimentica la figlia in auto sotto al sole: morta la piccola di quattordici mesi

08 GIUGNO 2023
Potrebbe interessarti anche

SPORT

Gavranovic, cuore di papà. "Ho lasciato il calcio d'alto livello per stare vicino a mia figlia"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025