CRONACA
Nove escursionisti bloccati in Verzasca, l'allarme arriva da Israele
Singolare salvataggio quello effettuato ieri dalla Rega, che è stata contattata da una centrale d'emergenza israeliana, paese da cui prevenivano i malcapitati. Per identificare dove si trovavano è stata decisiva una foto

VAL VERZASCA - Ieri pomeriggio la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha tratto in salvo nove escursionisti da una situazione difficile. Durante un’escursione ad alta quota in Valle Verzasca erano stati sorpresi e bloccati dal maltempo e da un repentino calo delle temperature. La Rega è stata allertata da una centrale d’emergenza in Israele, che aveva ricevuto la chiamata d’emergenza degli escursionisti in difficoltà trasmessa via satellite.

I nove giovani israeliani, mentre si trovavano a un’altitudine di 2500 metri, sono stati sorpresi da un improvviso cambiamento delle condizioni meteorologiche con conseguente abbassamento delle temperature e scarsa visibilità, e riscontrando difficoltà nell’orientarsi, avevano lanciato l’allarme con un dispositivo di chiamata d'emergenza satellitare intorno alle 17.00.

L'allarme è stato trasmesso a una centrale d’emergenza in Israele, che ha poi contattato la centrale operativa della Rega. Un primo volo di ricerca dell'equipaggio della base Rega Locarno non ha avuto successo perché le coordinate trasmesse apparentemente non erano abbastanza precise. Inoltre, il sopraggiungere di una fitta nebbia rendeva più difficile la ricerca dall'alto.

I responsabili delle operazioni in Israele sono poi riusciti a stabilire un contatto tra uno degli escursionisti bloccati e l’operatrice di centrale della Rega. Ulteriori chiarimenti da parte dell’operatrice di centrale della Rega con le capanne del CAS della zona hanno fornito informazioni più precise sull’itinerario seguito dal gruppo. L'ultimo tassello del puzzle per determinare l'esatta posizione degli escursionisti è stata una foto del luogo in cui si trovavano, che una delle persone bloccate è riuscita a trasmettere alla centrale operativa della Rega. Con il supporto di due soccorritori specialisti elicottero e di un elicottero supplementare della Eliticino Tarmac SA, gli escursionisti sono stati tratti d’impaccio e portati in salvo a valle, infreddoliti ma illesi. La colonna di soccorso di Locarno del Club alpino svizzero CAS era inoltre già stata allertata e pronta a intervenire dalla Valle Maggia con alcuni soccorritori terrestri, qualora le condizioni meteo fossero diventate proibitive per raggiungerli con l’elicottero.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Deceduto l’escursionista milanese precipitato ieri in Valle Verzasca

CRONACA

Durante un'escursione viene colpito da un ramo e cade. Salvo grazie all'app della Rega

CRONACA

Cade per dieci metri: grave infortunio in Valle Verzasca

CRONACA

Rega, nel 2023 soccorsi 37 pazienti al giorno. Ancora un anno da record

CRONACA

Sorprese dal maltempo, restano bloccate a 1400 metri. Salvate dalla Rega

CRONACA

Operaio bloccato a 50 metri d’altezza, interviene la Rega

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025