CRONACA
Una donna alla guida del Pardo: è Maja Hoffmann
La nuova presidente - scelta all'unanimità dal CdA - succede a Marco Solari. Ecco la sua biografia

LOCARNO - Oggi il Consiglio di amministrazione del Locarno Film Festival ha discusso la proposta di successione di Marco Solari alla presidenza del Festival. In conformità con quanto stabilito nei mesi scorsi, la commissione cerca, coordinata da Mario Timbal e composta da Edna Epelbaum e Francesco Lurati, ha individuato una selezione di possibili candidature e proposto il nome di Maja Hoffmann, che è stato poi approvato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione.

Maja Hoffmann diventerà così la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente del Locarno Film Festival. Il presidente uscente, Marco Solari, la accompagnerà durante la fase di transizione che inizierà dopo la 76esima edizione della manifestazione.

Maja Hoffmann ha ringraziato la commissione e il Consiglio di amministrazione del Locarno Film Festival per averla scelta come presidente designata: "Ringrazio la commissione cerca e il Consiglio di amministrazione per la loro fiducia. Dopo numerosi anni passati a esplorare e realizzare molteplici progetti, sia in Svizzera che all’estero, sono felice di mettere la mia esperienza e le mie conoscenze al servizio del futuro di questo prestigioso Festival, e contribuire così allo sviluppo della cultura in Svizzera. Da sempre Locarno ha mostrato un’identità forte, fondamentale per rafforzare il posizionamento del Festival a livello internazionale."

"Con questa scelta e la definizione di una nuova governance, si garantisce al Ticino e alla Svizzera un Festival forte e con un enorme potenziale. Sono lieto che Maja Hoffmann abbia accettato, perché sono certo che con la sua eccezionale esperienza in ambito artistico, cinematografico e multimediale saprà guidare il Festival in una nuova fase della sua storia, in un contesto in cui è fondamentale mettere al centro l’eccellenza della nostra proposta culturale." Marco Solari, presidente uscente del Locarno Film Festival.

Il prossimo 20 settembre verranno sottoposti all’Assemblea straordinaria anche i nuovi statuti che prevedono una riduzione del numero di membri del Consiglio di amministrazione che passeranno da 27 a 7 membri, così come la costituzione di due Advisory Board, il Policy Advisory Board e l’Industry Advisory Board che, grazie alle loro competenze specifiche, supporteranno il Consiglio di Amministrazione nelle sue scelte strategiche. Il Consiglio di amministrazione desidera ringraziare sin d’ora Marco Solari per il fondamentale contributo dato alla manifestazione in oltre vent’anni di presidenza, e per il modo in cui ha saputo guidare il lavoro della direzione, garantendo lo sviluppo del Festival nel nuovo millennio e consolidandone la posizione a livello mondiale.

Maja Hoffmann - Biografia

Maja Hoffmann (1956) è la fondatrice della Fondazione LUMA, uno dei maggiori progetti privati di ambito culturale in Europa, che dal 2004 incoraggia la creazione artistica nel campo delle arti visive. Hoffmann ha contribuito alla missione della Fondazione in qualità di presidente affrontando questioni urgenti relative a cultura, natura, sperimentazione scientifica ed ecologia, e promuovendo al contempo nuove strutture per l'innovazione e il cambiamento positivo. Tra i progetti e i programmi artistici che hanno garantito a LUMA un ampio riconoscimento vi sono iniziative come la direzione e la produzione della biennale d’arte Elevation 1049 a Gstaad o la programmazione di LUMA Westbau a Zurigo. Hoffmann è anche attivamente coinvolta in una serie di istituzioni a livello internazionale: è presidente dello Swiss Institute New York (USA) e della Fondation Vincent van Gogh Arles (Francia), è vicepresidente della Emanuel Hoffmann Foundation Collection di Basilea
 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Locarno, il Film Festival progetta il futuro. Sarà l'ultima edizione di Marco Solari

CRONACA

Locarno Film Festival, Marco Solari lascia dal 2024

CRONACA

Niccolò Salvioni: "Una scelta intrigante"

CRONACA

Locarno Film Festival, istituita la commissione cerca per il post Solari

CRONACA

Marco Solari firma il Libro d'oro della Città di Locarno. E il Municipio gli offre la cittadinanza onoraria: “Con lui il Pardo è stato illuminato da una luce sempre più forte”

CRONACA

Pardo, Luigi Pedrazzini: "Non chiederemo più soldi al Cantone"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025