CRONACA
Tram-treno, i tempi si allungano ancora
La licenza di costruzione rilasciata a marzo dall'Ufficio federale dei trasporto non è ancora caduta in giudicato e su di essa dovrà esprimersi il Tribunale Amministrativo federale (con un possibile e ulteriore passaggio anche al Tribunale federale)

BELLINZONA - Si dovrà ancora attendere per poter iniziare la realizzazione del tram-treno. Il Tribunale Amministrativo federale dovrà infatti dire la sua in merito all'approvazione dei piani da parte dell'Ufficio federale dei trasporti, arrivata a marzo.

In pratica, la licenza a costruire, rilasciata da quella che è l'autorità in materia di vigilanza, finanziamento e gestione, non è ancora cresciuta in giudicato. 

C'era ottimismo, in seno al Dipartimento del Territorio in merito al fatto di poter evitare questo passaggio, perchè si era riusciti a conciliare i numerosi ricorsi inoltrati contro l'opera, circa un centinaio, respingendone solo cinque. Un'opera di mediazione, insomma, che aveva cercato di fare contenti più o meno tutti, complici anche i ritiri dei ricorsi di ATA, STAN, Cittadini per il Territorio e dell'ingegner Antonio Borra.

Ma non sarà così. Il TAF dovrà esprimersi in particolare su una contestazione del tracciato nell'area del Malcantone. Il percorso potrebbe allungarsi ulteriormente perchè è possibile un ulteriore ricorso in merito a quella che sarà la decisione al Tribunale federale. 

Intanto il Corriere del Ticino, che ha riportato la notizia, ha saputo dal DT che il finanziamento della Confederazione per il progetto non dipende dalla linee di collina, che non è inclusa nella licenza di costruzione. Cosa ne sarà, dunque, del tratto che collega Bioggio alla stazione di Lugano? La decisione dovrebbe essere cantonale: il DT sostiene che non valga la pena, nemmeno economicamente, mantenerla, mentre c'è chi chiede invece che rimanga operativa.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Colpo di scena, dopo che il Tribunale amministrativo federale conferme le violazioni dei doveri d'ufficio, Lauber si dimette

POLITICA

Il Tribunale Federale dà ragione al Ticino: la custodia temporanea non lede il diritto

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

POLITICA

Legittima difesa: annullato il voto sull’iniziativa popolare

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025