CRONACA
Amanti di Milano, attenzione. Tra pochi mesi stop alle auto private in centro
Si potrà circolare nel Quadrilatero della Moda solo in taxi o con i mezzi pubblici, qualcuno auspica addirittura, col tempo, una pedonalizzazione. La misura, contenuta in un pacchetto contro lo smog, entrerà in vigore nella seconda metà del 2024

MILANO - Brutte notizie per i ticinesi che amano Milano e il suo quadrilatero della Moda: dalla seconda metà del 2024, anche se non c'è ancora una data precisa, non vi si potrà più accedere con le auto private. Lo ha annunciato il sindaco Sala, che sostiene come le grandi case di moda siano concordi con la misura, contenuta in un pacchetto di azioni contro lo smog. 

"Noi vogliamo chiudere al traffico privato il centro centro di Milano entro il primo semestre del 2024. Perché lo facciamo? Perché la realtà cittadina è di shopping, ma puoi entrare con i taxi, con i mezzi pubblici. Iniziamo col centro, ma poi ci allargheremo", ha detto.

Insomma, a suo dire cambierà solo il modo di viaggiare nella zona. E addirittura c'è chi vorrebbe andare oltre. "Della misura ho discusso a lungo con gli esponenti delle case di moda che sono interessati e devo dire che ho trovato molto consenso sulla cosa , qualcuno dice addirittura pedonalizziamo, chissà se in futuro ci si potrà arrivare". 

Non si sa ancora quanto entrerà in vigore il divieto, perchè sono in corso alcune prove per capire come muoversi a livello viario. 

"A chi dice che con l'area B non è diminuito il traffico in città, voglio dire che è vero che il calo è stato solo del 2/3%, ma è cambiato il 7/8% della tipologia di vetture che entrano in città, ora meno inquinanti", ha proseguito, difendendo le scelte sinora operate. 

 

Potrebbe interessarti anche

MIXER

L'influencer Davide Lacerenza si schianta con la Ferrari in centro a Milano

CRONACA

Rubano in Mesolcina, tre arresti al centro asilanti di Pasture

POLITICA

Sanvido e Caccia: "Parcheggi e autosili con 40mila posti per combattere il traffico"

CRONACA

Entra in un centro commerciale nel Milanese e accoltella cinque persone. Non sarebbe terrorismo

CRONACA

Como, auto ticinesi ancora in sosta vietata. Sprezzanti della “dura lex” di Rapinese 

CRONACA

Sniffano cocaina sul metrò affollato: il video choc girato a Milano

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025