CRONACA
Altro che frontalieri della benzina. Ora sono i ticinesi ad andare in Italia e qui si rischia di chiudere
Tra i prezzi, saliti in Svizzera e scesi in Italia, e il cambio, non c'è più convenienza a passare il confine. Se a Chiasso si riduce l'orario delle commesse e si introduce il self service, a Tavernola si raddoppia il personale

CHIASSO - I distributori di benzina svizzeri chiudono, quelli italiani nella fascia di confine e non solo volano. Se lo avessero detto solo qualche decennio fa, nessuno ci avrebbe creduto, nell'epoca dei frontalieri del gasolio, eppure ora è così. I clienti italiani non vengono più in Svizzera a fare rifornimento e anche i ticinesi a volte ora vanno in Italia. 

Per citare due esempi, tratti da un reportage sul tema de La Domenica, la Super-Cambio di Chiasso dal mese prossimo farà lavorare le due commesse del negozio solo part time e introdurrà il sistema self-service alla pompa, mentre al distributore IP di Tavernola il personale nell'ultimo mese è raddoppiato.

Con i costi saliti in Svizzera e scesi in Italia, complice il cambio, ormai gli italiani non guadagnano più a passare la frontiera, anzi. E quindi non vengono più, addirittura sono i ticinesi a scegliere l'Italia. La guerra in Ucraina non ha aiutato, e la riduzione dei prezzi dovuti a quanto succede in Medio Oriente non ha cambiato la situazione.

Peraltro, il personale delle stazioni di benzina ticinesi riceverà un aumento salariale. Una buona notizia per commesse e commessi, una difficoltà in più per i proprietari. Quello della Super-Cambio, per tornare ai casi citati, ora tenterà con le misure descritte (part time alle commesse e self service), se non funzionerà ammette che dovrà chiudere.

Correlati

ECONOMIA

I prezzi in Svizzera continuano a salire: più 0,7% in un mese

06 MARZO 2023
ECONOMIA

I prezzi in Svizzera continuano a salire: più 0,7% in un mese

06 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un "regalo" per i benzinai ticinesi dall'Italia, via il taglio sulle accise sul carburante

ECONOMIA

Con la parità tra franco e euro, i ticinesi vanno in Italia. Ma l'inflazione...

CRONACA

I commercianti: "Perché i frontalieri possono entrare in Ticino senza tamponi e i ticinesi non possono prendersi un caffé in Italia?"

SANITÀ

Mancano farmaci, i ticinesi vanno in Italia. Ma anche lì la situazione non è migliore

CRONACA

Il 2023 di TicinoLibero, dai frontalieri della benzina a Giulia Cecchettin. E Lacerenza è sempre al top

CRONACA

Ticinesi multate a Ponte Chiasso, rimandate in Svizzera a prelevare. Rapinese: "Applicato il codice stradale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025