CRONACA
Care Team, molti interventi per suicidi improvvisi in casa
Il numero di casi in cui il servizio di sostegno psicosociale immediato a familiari e persone coinvolte in eventi traumatici è stato chiamato sono diminuite di quasi il 42% rispetto all'anno scorso, pur aumentando di complessità

BELLINZONA - È stato presentato ieri il resoconto annuale di attività del Care Team Ticino: 62 interventi, 411 persone assistite per 553 ore di intervento. Un servizio molto apprezzato dalla popolazione, anche attivo nella formazione del personale per l’assistenza alle vittime.

Il “Care Team Ticino” (CTTi), che impiega militi delle sei Regioni di protezione civile, è un servizio che offre sostegno psicosociale nell’immediato alle vittime (famigliari e/o persone coinvolte) in caso di eventi potenzialmente traumatici come catastrofi o incidenti gravi. Il servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 grazie ai picchetti, garantisce il necessario supporto, oltre alle persone direttamente coinvolte nell’evento, anche a coloro che vi assistono senza esserne implicati in prima persona.

Sono molteplici i campi d’intervento; fra i principali da citare le catastrofi naturali, gli infortuni mortali, gli incidenti stradali, gli omicidi, i suicidi. Nel 2023 il CTTi è stato sollecitato, nell’ordine, per: suicidi (22), decessi improvvisi in casa (15), decessi sul lavoro (4), incidenti stradali (4), decessi in montagna (3), infortuni gravi sul lavoro (3), decessi in luoghi pubblici (2), tentati suicidi (2), omicidi (1), tentati omicidi (1), decessi nel tempo libero (1), infortuni nel tempo libero (1) e altri (3). Gli interventi, 62 complessivamente fino all’11 di dicembre, sono diminuiti del 42% dall’anno scorso ma si sono rilevati più complessi coinvolgendo molte persone su più livelli; da gennaio a novembre il CTTi è stato chiamato ogni mese in media 6 volte per prestare assistenza a complessivamente 411 persone durante 553 ore di intervento.

Dalla sua costituzione nel 2015, il CTTi è intervenuto in 567 eventi garantendo l’assistenza a 3'338 persone (adulti e minori), per un totale di 4'226 ore d’intervento (media di 7 ore e mezza a intervento).

Il CTTi ha pure formato (formazione di base e continua), oltre ai propri operatori denominati care givers, anche enti esterni di primo intervento che offrono un supporto (peer) ai loro collaboratori.

Le attestazioni di ringraziamento giunte testimoniano dell’apprezzamento da parte della cittadinanza di questo servizio, ormai consolidato nella realtà territoriale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Più furti senza scasso e incidenti stradali, stabili gli interventi per violenza domestica

CRONACA

Stabile il numero di incidenti sulle strade ticinesi

CRONACA

Donna annega a Lavertezzo

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

CRONACA

Chiuso per Covid. Niente Nez Rouge quest'anno: "Non c'era la serenità necessaria"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025