CRONACA
Non è stato un gesto volontario. Morgan ha provato a salvare Tiziana
Dalla relazione dei vigili del fuoco di Como sull'incidente che ha portato alla morte del 38enne e della 45enne, caduti nel lago a bordo di una vettura, emergono particolari dei loro ultimi momenti. Era il loro primo appuntamento

COMO - Se qualcuno sospettava ancora un gesto volontario alla base della caduta nel lago della vettura a Como, ci sono nuovi dettagli che tenderebbero a escluderlo. L'uomo infatti avrebbe tentato di salvare, grazie a delle manovre che conosceva grazie a dei corsi seguirli, lui e l'amica.

I due, un 38enne e una 45enne, si erano visti per la prima volta quella tragica sera. Lui, Morgan Algeri, aveva parcheggiato la sua vettura in un parcheggio di via Geno, vicino alla riva. Dopo cena, assieme a Tiziana Tozzo, è risalito sulla macchina, ma appena avviata, essa è finita contro la balaustra, che ha ceduto, e poi in acqua, dove per i due non c'è stato nulla da fare (leggi qui).

Un testimone aveva detto di averli sentiti discutere (leggi qui), mentre dal ristorante dove avevano cenato si era parlato di un clima disteso. Lei ha un figlio, si erano conosciuti, come moltissime coppie, sui social, e avevano provato a incontrarsi. Ma la serata è finita in tragedia. La sorella dell'uomo aveva subito smentito voci di un possibile gesto volontario, spiegando che l'auto, acquistata pochi mesi prima in leasing, aveva già dato problemi.

Ora  la relazione dei vigili del fuoco di Como sull'incidente, consegnata in Procura e alla Squadra mobile, spiega che Morgan ha provato a salvare la vita di entrambi, come aveva imparato quando era stato addestrato specificamente durante la sua esperienza di pilota e di subacqueo. In particolare, aveva abbassato il finestrino per far entrare acqua lentamente e abbassare la pressione, movimento che ha permesso ai due di sganciare le cinture. 

Non sono però riusciti a uscire, nonostante avessero almeno parzialmente aperto la portiera, morendo annegati. I due corpi si trovavano dal lato del guidatore, dove appunto c'era il finestrino abbassato.

Adesso delle analisi sulla macchina e sul computer di bordo potranno dire di più su che cosa è realmente successo. Il tettuccio era in frantumi, probabilmente a causa dell'impatto con l'acqua. 

Correlati

CRONACA

Auto precipitata nel lago di Como, la morte di Morgan e Tiziana resta un mistero

08 GENNAIO 2024
CRONACA

Auto precipitata nel lago di Como, la morte di Morgan e Tiziana resta un mistero

08 GENNAIO 2024
CRONACA

Prima della tragedia, una discussione. Cosa è successo all'auto precipitata nel lago di Como?

07 GENNAIO 2024
CRONACA

Prima della tragedia, una discussione. Cosa è successo all'auto precipitata nel lago di Como?

07 GENNAIO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Incidente, gesto estremo, delitto? Per ora non ci sono tracce in nessun senso. Si indaga sulla donna morta nel lago

CRONACA

Tragedia sul lago di Como: turista muore annegato

CRONACA

Bimba di 11 anni annega nel lago di Como. Ricerche in corso ma senza speranza

CRONACA

Como, elicottero precipita sull'autostrada: due feriti non gravi

CRONACA

BMW con targa svizzera sfonda una recinzione e si dilegua. Ma i due erano in camporella?

CRONACA

Aggredisce la moglie, poi gli agenti. Tunisino residente in Svizzera dà in escandescenze a Como

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025