CRONACA
Le FFS: "Non serve il completamento di AlpTransit a sud"
Le ferrovie, in una consultazione a tre col Canton Ticino e il settore cargo, hanno dato parere negativo all'ampliamento del corridoio Lugano-Chiasso: "Entro il 2035 non vi è una necessità oggettiva di aumentarne la capacità"

BERNA - Le FFS non ritengono che sia al momento necessario prolungare AlpTransit a sud. Sono dunque loro a essersi messe di traverso alla richiesta di ampliare entro 2035 il corridoio Lugano-Chiasso, ritenuta una priorità per molti in Ticino. Per ora, dunque, non si farà.

Il Consiglio Federale a un atto parlamentare del democentrista Piero Marchesi aveva risposto che "nell’elaborare la fase di ampliamento 2035 la necessità di ampliare il corridoio Lugano-Chiasso non è stata rilevata". Si è trattata di una consultazione a tre tra Bellinzona, FFS e settore cargo, il Consigliere Nazionale si era domandato sin da subito chi avesse dato parere contrario.

Era evidente che non si trattasse del Cantone, che anzi pensa che il progetto sia prioritario. Secondo La Domenica, sarebbero dunque state le ferrovie. 

Su precisa domanda del settimanale, il portavoce Walser ha spiegato che "non hanno richiesto un ampliamento del corridoio Lugano-Chiasso in quanto nell’orizzonte entro il 2035 non vi è una necessità oggettiva di aumentarne la capacità. In parallelo, a metà 2023, sono state concordate tra i ministeri italiano e svizzero dei puntuali ampliamenti a sud di Chiasso (Lombardia) che permetteranno un sensibile miglioramento dell’offerta transfrontaliera del traffico passeggeri".

AlpTransit a sud, quindi, può attendere, almeno per le FFS. Al Ticino non resta che adeguarsi.

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

L'economista: "FFS, sei miope! La Svizzera rischia di restare emarginata"

CRONACA

FFS, nessun adeguamento dei prezzi. Ci saranno 31 treni da e per il Ticino nel weekend

POLITICA

De Rosa chiede alle FFS un risarcimento per gli abbonati ticinesi

POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

ECONOMIA

Un giovane su tre abbandona l'apprendistato in Ticino. "Incapacità di comprensione con le aziende"

CRONACA

Costrette a prostituirsi e a spacciare cocaina ai clienti, tre arresti sull'asse Como-Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025