CRONACA
Clima: per la prima volta +1,5 gradi in 12 mesi
L’osservatorio europeo Copernicus annuncia un nuovo record nel riscaldamento globale: il pianeta si è riscaldato di 1,52 gradi nel corso dell’ultimo anno. Gennaio 2024, inoltre, è stato il più caldo si sempre, con una temperatura media di 13,14 °C
TiPress/Samuel Golay

PARIGI - Nuovo record nel riscaldamento globale. Per la prima volta nella storia, la temperatura media sul pianeta nell’arco di 12 mesi è aumentata di oltre 1,50°C. Lo ha comunicato l’osservatorio europeo Copernicus, dopo il caldo anomalo registrato in gennaio.

Nel periodo tra febbraio 2023 e gennaio 2024, la temperatura superficiale globale dell’aria è stata di 1,52°C superiore a quella del periodo preindustriale (1850-1900).

Inoltre, gennaio 2024, con una temperatura media di 13,14°C, è stato il più caldo mai registrato dall’inizio delle misurazioni, secondo i dati della rete europea; si tratta di una temperatura pari a 0,70 gradi sopra la media 1991-2020 di gennaio, e +0,12 gradi rispetto alla temperatura del precedente record (gennaio 2020).

L’obiettivo dei ricercatori, considerate le emissioni attuali, è limitare il riscaldamento a 1,5°C come media a lungo termine - piuttosto che come singolo anno - e ciò potrebbe avvenire entro il prossimo decennio. Si tratterebbe di un superamento alquanto significativo, benché gli esperti affermino che non si raggiungerebbe ancora l’orlo del precipizio climatico.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre

CRONACA

Addio estate! Si preparino le giacchette: a 2'000 metri è già freddo record

CRONACA

Siccità da record nel 2022 in Europa

CRONACA

A Lugano da gennaio a luglio mai così caldo e secco

CRONACA

Dal record di ieri alla neve, è proprio un pazzo inverno

CRONACA

"Co2 da record da 2 milioni di anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025